Autodesk Fusion 360 – Guida Completa a Fusion 360

Autodesk Fusion 360: in questa guida completa vediamo cos’è Autodesk Fusion 360 e come funziona il software più famoso per i Maker di tutto il mondo.

CONTENUTO DELL'ARTICOLO

IMPARA AUTODESK FUSION 360

Vorresti imparare a modellare in 3D, o stai un cercando un software completo su cui impegnarsi una volta per tutte e che ti permetta di lavorare con flessibilità?

Ma non sai quale scegliere perché nessuno ti motiva chiaramente le ragioni per cui dovresti scegliere uno rispetto a un’altro.

Ti capisco, ci sono passato anche io.

Ma lascia che  ti dica come ho risolto questo dilemma!

Da modellatore 3D in cerca di nuove possibilità ho navigato su diversi software e posso dirti che da quando mi sono imbattuto in Fusion 360 ho capito che avevo trovato la soluzione DEFINITIVA per le mie esigenze. Ho subito deciso di Imparare Fusion 360 !

E sappi che non ho intenzione di cambiare software per molto tempo 🙂

ecco un mio lavoro con Fusion 360

Dopo averne provati molti ho finalmente trovato un software di modellazione davvero intuitivo che mi permette di modellare qualsiasi cosa, sto parlando di Fusion 360:

  • SEMPLICE da utilizzare, tutorial in italiano disponibili. Le meccaniche di apprendimento del software sono semplici i comandi intuitivi e tutta l’interfaccia è supportata da informazioni di chiarimento
  • COMPLETO e GRATUITO: Fusion 360 ti permette di lavorare su più ambienti, solido, superfici, tsplines, mesh, lamiera, cnc, render….insomma c’è davvero tutto ed è semplice sfruttare le potenzialità di ogni ambiente in maniera fluida. La licenza per hobbisti e studenti è gratuita. Impara come utilizzarla con questo articolo.
  • FLESSIBILE: Come dicevo sopra il software lavora su più ambienti, il che ti permette di sfruttare le migliori qualità di ogni ambiente, velocizzando la modellazione.
    Un software perfetto per imparare le basi del disegno 3D, ma perfetto anche per i professionisti che hanno bisogno di modellare con diversi approcci per raggiungere il miglior risultato più in fretta possibile.

MODELLAZIONE SOLIDA - AUTODESK FUSION 360

fusion ambiente solid
fusion ambiente solid

OTTIMO PER MODELLAZIONE GEOMETRICA / MECCANICA

Il primo ambiente di Fusion 360 è la classica modellazione solida parametrica.

La modellazione solida è quella giusta per modelli meccanici, geometrici con forme spigolose, o nei progetti in cui è necessaria una precisione altissima. Saper utilizzare questo tipo di modellazione ti apre le porte a tanti settori dove è facile trovare un impiego anche con competenze base.

Inoltre è la più semplice da imparare.  

La consiglio per applicazioni come:

  • Ingegneria
  • Modellazione geometrica
  • Architettura base
  • Meccanica industriale 

Dai un’occhiata a questa mia guida sulla modellazione solida!

MODELLAZIONE SUPERFICI - AUTODESK FUSION 360

OTTIMO PER DESIGN

Ho disegnato questo cerchione in Fusion 360 utilizzando l’ambiente Superfici assieme a quello Solido

Il secondo ambiente è la modellazione per superfici, che permette di creare superfici di ogni tipo, vincolandole con schizzi guida:

L’ambiente superfici permette di creare in maniera semplice forme molto rifinite. In Fusion puoi passare da superfici a solido con un click.

La consiglio per applicazioni come:

  • Design del prodotto
  • Architettura
  • Modellazione di geometri complesse curvilinee
  • Ricerca di concept

Dai un’occhiata a questa mia guida sulla modellazione superfici!

MODELLAZIONE LAMIERA - AUTODESK FUSION 360

fusion 360 lamiera
fusion 360 lamiera

OTTIMO PER PRODUZIONE DI LAMIERE

Il terzo ambiente è quello Lamiera, ti permette di progettare lamiere in 3D e svilupparle in 2D per la produzione reale dei tuoi oggetti.

Avremo quindi la possibilità di “stendere” un qualsiasi modello disegnato con i comandi lamiera e avere le dimensioni effettive per produrlo.

La consiglio per applicazioni come:

  • Settore carpenterie metalliche
  • Progettazione meccanica
  • Progettazione industriale

Dai un’occhiata a questa mia guida sulla modellazione lamiera!

MODELLAZIONE SCULPT - AUTODESK FUSION 360

design del prodotto
Design scarpa con T-Splines

OTTIMO PER DESIGN E SCULTURA

Il quarto ambiente Sculpt si basa sulle T-splines, a mio avviso il motivo principale per passare a Fusion 360!

Le T-splines sono superfici modellabili in maniera libera, come se si potessero deformare a mani nude 🙂

Le potenzialità sono enormi, il limite di queste funzioni sono la tua fantasia.

Immagina di poter creare forme complicatissime con gesti naturali, senza utilizzare funzioni complesse.

La consiglio per applicazioni come:

  • Design del prodotto
  • Ricerca di concept
  • Reverse Engineering
  • Modellazione per Rendering

Dai un’occhiata a questa mia guida sulla modellazione t-splines!

AMBIENTE CAM / 3D PRINT - AUTODESK FUSION 360

fusion 360 cam cnc
ambiente CNC su Fusion 360

OTTIMO PER LA PRODUZIONE MECCANICA

Fusion è ottimizzato per i nuovi modellatori 3D sempre più connessi con le macchine moderne.

L’ambiente CAM rende possibile creare istruzioni per da inviare a macchina CNC collegate al pc, ad esempio una fresa per legno a controllo numerico o uno slicer per Stampa 3D : Puoi così produrre le tue creazioni direttamente.

Dai un’occhiata a questa mia guida sull’ambiente CAM!

AMBIENTE RENDERING - AUTODESK FUSION 360

OTTIMO PER DIMOSTRAZIONI DI PROGETTO

Si possono fare elaborazioni Foto realistiche dei propri modelli 3D ed è possibile appoggiarsi ai server Autodesk per la potenza di calcolo qualora non si abbia un pc abbastanza potente per il rendering.

SIMULAZIONE - AUTODESK FUSION 360

fusion 360 simulation

OTTIMO PER VERIFICHE DI PROGETTO

Modellare è importante, ma lo è anche poter verificare che il proprio progetto riesca a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.

Immaginiamo di aver creato il design di una nuova sedia, avremo tutto l’interesse a verificare che producendola con diverse tipologie di materiale possa sostenere il peso dell’utilizzatore

DESIGN GENERATIVO - AUTODESK FUSION 360

OTTIMO PER PROGETTAZIONE AVANZATA

Se vuoi spingerti oltre l’immaginabile umano questo è il tuo momento.

Su Fusion 360 puoi utilizzare la potenza di calcolo dei software Autodesk per creare design derivanti dal Machine Learning.

Non solo esteticamente incredibili, ma anche ottimizzati dal punto di vista meccanico e dei costi di produzione.

Una nuova frontiera oltre i limiti fin’ora conosciuti nelle tue mani.

COMINCIA CON AUTODESK FUSION 360!

Se stai cercando un software che ti permetta di:

  • modellare in 3D in modo flessibile
  • fare del design sfruttando superfici e t-splines
  • scegliere l’approccio giusto per la tua modellazione
  • avere supporto in Italiano di una community online

Ti assicuro che non rimarrai deluso da Fusion 360.

VUOI IMPARARE FUSION 360?

Comincia subito con le mie lezioni GRATUITE per Imparare Fusion 360

Clicca su questo link e ricevi i miei tutorial per imparare Fusion 360
(oltre 10.000 persone stanno già guardando i video tutorial)

Nel gruppo troverai tantissime video-lezioni gratuite per Imparare Fusion 360 dal primo giorno!

gruppo Fusion 360
Clicca sull'immagine e accedi al gruppo!

Ci vediamo li!

Alessio Iannone | Founder Binarioprint

9 commenti su “Autodesk Fusion 360 – Guida Completa a Fusion 360”

  1. ciao alessio…sono claudio crisafi e uso fusion 360 da alcuni anni ormai… faccio gioielli e uso essenzialmente le t spline , ( prima le t spline erano un plug in di rhinoceros e da quando le ha aquistate l’autodesk sono passato a usarle con fusion)…siccome ho già fatto un corso a milano ..mi interessava avere da te se possibile qualche tutorial di oggetti completi co tutti i vari passaggi..per vedere in che modo usi tu fusion che sicuramente , vedendo quello che hai fatto sei molto bravo a usarlo,,,,se possibile il tutorial completo della camionetta e qualche tutorial di oggettistica con i vari componenti … se è possibile averli e quanto costano( il prossimo corso che farai completo vedro se riusciro a iscrivermi tenendo conto che devo pagarmi tutto io dato che lazienda dove lavoro nn mi passa niente purtoppo e devo formarmi con le mie possibilita)….per adesso ti ringrazio e buon lavoro

    Rispondi
  2. Ciao Alessio.
    Sono interessato a Fusion 360 soprattutto il programma 3D MODELLAZIONE SCULPT (T-SPLINES).
    Essendo un docente di Arte e Immagine è indispensabile per la mia materia usare la stampante 3D creando forme libere come se scolpissi una scultura a mano.
    Ti sarei grato se mi aiuti a capire i meccanismi della progettazione in 3D di un oggetto d’arte.
    Un saluto.
    Antonio

    p.s. la stampante è arrivata da qualche giorno a scuola e non saprei da dove iniziare.

    Rispondi
  3. Ciao Alessio, anch’io ho iniziato ad appassionarmi alla stampa 3D, mi è arrivata da poco la Ender 3 Pro che sto lentamente upgradando. Ora sorge la necessità di un software di modellazione e vedo che tu consigli Fusion 360. Da oltre un anno ho incominciato ad imparare/usare Solidworks che è molto potente, anche troppo per le mie necessità di aeromodellista hobbista. Non sono più giovane ma sempre desideroso di apprendere. Seguendo il tuo consiglio sono entrato nel sito di Autodesk ma nella richiesta d’iscrizione dell’account non ho trovato il profilo “hobbysta” solo studenti o docenti. E’ cambiato qualcosa?

    Rispondi
  4. Ciao, vorrei iscrivermi al gruppo Facebook (anche se odio Facebook ) ma prima ho bisogno di sapere se tra gli argomenti che vengono trattati c’è la parte CNC perché mi interessa quella.
    grazie mille.
    (grazie anche perché con il tuo video ho scaricato la versione Startup/Hobbista di Fusion 360)

    Rispondi

Lascia un commento

SCARICA IL MANUALE IN ITALIANO

AUTODESK FUSION 360