Benvenuto/a in questo articolo guida sulla modellazione superfici in Fusion 360.
Con Modellazone Superfici si intende quella modellazione che ha come obiettivo la creazione di entità a spessore zero, chiamate appunto superfici 🙂

Si tratta di un ambiente di modellazione adatto alla produzione di modelli 3D complessi, spesso con curvature, tangenze e geometrie poco “tradizionali”.
Per questo motivo è indicato per:
- Design del prodotto
- Architettura
- Geometrie curvilinee
- Ricerca di Concept
Come funziona la modellazione Superfici?
Il presupposto della modellazione superfici rimane costante rispetto a quello della modellazione solida, quindi parliamo ancora della creazione di un’entità 2D chiamata Sketch (ovvero schizzo 2D). A differenza della modellazione solida però gli Sketch per superfici non hanno bisogno necessariamente di aree, quindi sarà valido uno sketch che presenta anche solamente un segmento, un arco o qualsiasi entità 2D.

Creare uno Sketch
Per Sketch si intende un’entità geometrica 2D, Per crearla dobbiamo prima di tutto utilizzare sul comando Create Sketch, questo comando ci darà la possibilità di sbloccare i comandi di creazione schizzo.
Lo sketch deve essere applicato su un piano di lavoro, in genere si tratta dei piani di origine sul nostro canvas.

GUARDA QUESTO VIDEO PER CAPIRE COME CREARE UNO SKETCH

Creare una Superficie
La creazione di una superficie, ovvero di un modello 3D con spessore zero, sfrutta lo Sketch disegnato precedentemente come punto di partenza.
Se ad esempio disegneremo una linea, potremo creare una superficie che segue il profilo di quella linea.
Possiamo anche disegnare come Sketch un cerchio, la superficie in questo caso creerà un cilindro “vuoto”.

comando estrusione
Il comando estrusione sviluppa uno schizzo in maniera lineare.
A differenza delle estrusioni solide le superfici non utilizzano l’area dello sketch bensì ne utilizzano il perimetro (o porzioni di geometria)




comando revolve
Il comando revolve sviluppa una superficie a partire a un perimetro/entità 2D, in maniera rotativa.
Nell’esempio qui sotto per disegnare una superficie cilindrica in Revolve, basta roteare un segmento intorno a un asse.



comando Loft
Il comando Loft sviluppa una superficie a partire da DUE sketch.
Nell’esempio qui sotto creiamo due linee che il comando tenderà ad andare a “unire” utilizzandole come limiti.

comando Sweep
Il comando Sweep sviluppa un solido a partire da un’ area e seguendo uno sketch di percorso
Nell’esempio qui sotto sviluppiamo un’area e un secondo sketch che utilizzeremo per percorso.
I comandi Modify
Molto frequentemente le superfici create devono essere modificate geometricamente, unite o inspessite essere convertire in modelli solidi. Qui sotto i comandi fondamentali per la lavorazione delle superfici.

comando Stitch
Il comando stitch permette la “cucitura” di due o più superfici insieme, la risultate sarà una superficie singola. Se la superficie va a definire un volume chiuso il comando andrà automaticamente a convertirla in un modello solido.




comando Thicken
Il comando thicken permette l’inspessimento di una superficie, il risultato è un solido sviluppato con uno spessore offset derivante dalla superifice originale


COMINCIA SUBITO CON LA MODELLAZIONE SUPERFICI
Ottimo! per il momento abbiamo finito, l’ambiente superfici è importante se vuoi passare a una modellazione più completa e complessa.
Ti consiglio di applicare gli insegnamenti di questo articolo al più presto per sedimentare le nozioni acquisite.
Vuoi dare un occhiata generale su come funziona fusion 360? Dai un occhiata alla mia guida definitiva 🙂
ENTRA NELLA COMMUNITY
Se vuoi approfondire e poter discutere di Fusion 360 ti invito nella community che gestisco 🙂
Si tratta del gruppo più grande di Italia su Fusion 360, al momento siamo oltre 5000, nel gruppo troverai tutorial, consigli e supporto online costante. Gratis 😉
Alla prossima!

Alessio Iannone
Founder Binarioprint
Ciao
Sono un uomo di 71 anni ora in pensione.
Da sempre appassionato alla tecnologia, meccanica in particolare elettronica – arduino ecc…
A livello hobbistico sono stato atratto dal disegno in cad (fin dagli anni in cui autodesk regalava le licenze dei primi autocad).
Da cosa nasce cosa ed eccomi qui ancora molto curioso…
Ho un piccolo tornio cnc e una piccola fresetta cinese… ad uso hobbistico.
Ovviamente sono interessatissimo a fusion 360 anche se il mio autocad mi condiziona pesantemente.
Vorrei data la versattilità da cad a cam… lentamente imparare, prevalentemente disegno meccanico e cnc.
Cosa mi consigli?
Buona sera Alessio, grazie per l’impegno che ci metti per seguirci.
A dirti la verità la prototipazione rapida magari l’avessi avuta a questi livelli nel lontano 1993 quando progettavo antenne per auto. Dopo aver fatto il disegno in 2d con autocad dovevo recarmi a una decina di km in una aziendina che aveva la stampante 3d.
Allora ci voleva almeno una settimana per avere i prototipi a costi elevati.
grazie ancora e buona serata