Autodesk Fusion 360 | Guida sulla modellazione Lamiera

Benvenuto/a in questo articolo guida sulla modellazione lamiera in Fusion 360.

Con modellazione lamiera si intende la modellazione adatta alla produzione di entità tridimensionali con proprietà delle lamiere metalliche.

L’obiettivo di questo tipo di modellazione è ottenere la versione “piana” del modello 3D “finito”, ovvero producibile su un foglio di lamiera. 

icone lamiera

Si tratta di un ambiente di modellazione adatto alla produzione di carpenterie metalliche.

Per questo motivo è indicato per:

  • Ingegneria
  • Meccanica
  • Design industriale
modellazione lamiera
modellazione lamiera steso

Come funziona la modellazione Lamiera?

Alla stessa maniera della modellazione solida e della modellazione superfici anche la modellazione lamiera parte con la  creazione di un’entità 2D chiamata Sketch (ovvero schizzo 2D)

Creare uno Sketch

Uno Sketch è una entità geometrica 2D, per crearla dobbiamo premere sul comando Create Sketch, questo comando ci permette di utilizzare i comandi di creazione schizzo.

 

Lo sketch deve essere posizionato su un piano di lavoro, in genere si tratta dei piani di origine sul nostro canvas.

 

GUARDA QUESTO VIDEO PER CAPIRE COME CREARE UNO SKETCH

modellazione lamiera

Creare una Lamiera

La creazione di una lamiera, parte dalla creazione di uno sketch, come le superfici non è necessario disegnare un’area, ma basta un entità 2D semplice come ad esempio un segmento.

Ad esempio disegnando una forma ad “L” formata da due segmenti, possiamo utilizzare il comando Flangia per dare uno spessore e una tridimensionalità allo sketch, automaticamente il comando individuerà la posizione della piegatura inserendo i dovuti raccordi.

sketch per lamiera
flange lamiera
icona flangia lamiera

comando flangia

Il comando Flangia sviluppa uno sketch aggiungendo informazioni attinte dalle sheet metal rules per dare uno spessore alla lamiera.

icona sheet metal rules

Sheet metal rules

Le Sheet Metal Rules sono regole per l’ambiente lamiera, possiamo attingerle dalla libreria o crearne di appositi per i nostri materiali. Le regole in questione regolano la tipologia di materiale, lo spessore della lamiera, il K-factor e le proprietà con le quali vengono sviluppate le pieghe sul modello 3D.

 

sheet metal rules
icona create flat pattern

comando create flat pattern

L’obiettivo ultimo della modellazione lamiera è la creazione dell’equivalente “piano” del nostro modello 3D.

Il comando Create flat pattern permette di “stendere” automaticamente il modello 3D tenendo in considerazione le sheet metal rules, quindi calcolando i corretti ritiri in termini di aumento in mm della lamiera, considerando il valore K Factor (variabile per ogni tipo di materiale)ecc.

Il risultato è l’equivalente piano del nostro modello 3D esportabile in DXF.

modellazione lamiera
modellazione lamiera steso

COMINCIA SUBITO CON LA MODELLAZIONE LAMIERA

Se hai intenzione di lavorare nel settore delle lamiere metalliche devi assolutamente entrare in confidenza con i concetti spiegati in questa guida 🙂

Per le aziende produttrici di prodotto in lamiera piegata è diventato di fondamentale importanza conoscere i metodi per la progettazione dei modelli 3D “stesi;
I motivi della necessità sono semplici: le macchine per la produzione quali:

Hanno tutte necessità di una quantità sempre maggiore di dati, che il modello 3d permette di veicolare molto meglio del semplice modello 2D!

Vuoi dare un occhiata generale su come funziona fusion 360? Dai un occhiata alla mia guida definitiva 🙂

ENTRA NELLA COMMUNITY

Se vuoi approfondire e poter discutere di Fusion 360 ti invito nella community che gestisco 🙂

Si tratta del gruppo più grande di Italia su Fusion 360, al momento siamo oltre 5000, nel gruppo troverai tutorial, consigli e supporto online costante. Gratis 😉

 

Alla prossima!

Alessio Iannone

Alessio Iannone

Founder Binarioprint

7 commenti su “Autodesk Fusion 360 | Guida sulla modellazione Lamiera”

  1. una guida fatta veramente bene. Inoltre i video su youtube arrivano bene dove sfugge qualche passaggio con la semplice lettura. In caso di problemi c’è anche il gruppo. Complimenti al creatore un lavoro eccezionale che rende questo software fruibile a tutti

    Rispondi
  2. è possibile creare un database con dati di piega reali per una piegatrice trumpf su ottone, ferro, inox e alluminio?

    ho dati raccolti in anni di lavoro, quando utilizzavo solidworks, e sarebbe utilissimo poter inserire questi dati in fusion360.

    altro quesito… fusion lavora solo con fattore K oppure può essere programmato con deduzione di piega?

    grazie!!!

    Rispondi

Lascia un commento

SCARICA IL MANUALE IN ITALIANO

AUTODESK FUSION 360