Benvenuto/a in questo articolo guida sulla modellazione solida in Fusion 360.
Per modellazione solida si intende la modellazione che può essere fatta nell’ambiente Solid.

Si tratta di un ambiente di modellazione adatto alla produzione di modelli 3D geometrici.
Per questo motivo è indicato per:
- Ingegneria
- Design Geometrici
- Modellismo
- Meccanica
- Architettura

Come funziona la modellazione Solida?
Il presupposto della modellazione solida è la creazione di un’entità 2D chiamata Sketch (ovvero schizzo 2D)

Creare uno Sketch
Per Sketch si intende un’entità geometrica 2D, Per crearla dobbiamo prima di tutto premere sul comando Create Sketch, questo comando ci darà la possibilità di utilizzare i comandi di creazione schizzo.
Lo sketch deve essere posizionato su un piano di lavoro, in genere si tratta dei piani di origine sul nostro canvas.


Creare un Solido
La creazione di un solido, ovvero di un modello 3D con un volume sfrutta lo Sketch disegnato precedentemente come punto di partenza.
Se ad esempio disegneremo un cerchio, potremo creare un cilindro sfruttando l’area per una funzione 3D chiamata estrusione.

comando estrusione
Il comando estrusione sviluppa un’area in maniera lineare.
Nell’esempio qui sotto è come se della plastilina fosse spinta attraverso il nostro cerchio e diventasse il cilindro 🙂
N.B. Per far funzionare le funzioni solide lo sketch deve sempre avere un’area, non sono ammesse dunque geometrie aperte, spezzate, come ad esempio un arco o una linea.




comando revolve
Il comando revolve sviluppa un solido a partire da un area, in maniera rotativa.
Nell’esempio qui sotto è come se il rettangolo fosse fatto roteare intorno a un asse e nel frattempo fosse sviluppato volume.



comando Loft
Il comando Loft sviluppa un solido a partire da DUE aree, in maniera lineare.
Nell’esempio qui sotto sviluppiamo due aree che il comando tenderà ad andare a riempire utilizzandole come limiti.
N.B. Le due aree devono essere a una distanza sviluppata nella terza dimensione, perciò spesso viene utilizzato un piano di offset su cui applicare uno dei due sketch

comando Sweep
Il comando Sweep sviluppa un solido a partire da un’ area e seguendo uno sketch di percorso
Nell’esempio qui sotto sviluppiamo un’area e un secondo sketch che utilizzeremo per percorso.
I comandi Modify
Creare modelli 3D non è tutto, spesso il risultato può essere ottenuto molto più facilmente modificando un modello 3D grezzo.
I comandi modify lavorano sui modelli 3D e ne modificano alcune proprietà, vediamo qualche esempio:

comando fillet
Il comando fillet utilizza bordi di un modello 3D e crea una funzione 3D raccordo che ne arrotonda la superficie



comando chamfer
Il comando chamfer utilizza bordi di un modello 3D e crea una funzione 3D smusso che ne smussa la superficie



comando Shell
Il comando shell permette di svuotare il volume di un modello 3D sfruttando una faccia e mantendendo uno spessore.


COMINCIA SUBITO CON LA MODELLAZIONE SOLIDA
Ottimo! per il momento abbiamo finito, l’ambiente solid è quello che più frequentemente viene utilizzando della modellazione 3D.
Ti consiglio di applicare gli insegnamenti di questo articolo al più presto per sedimentare le nozioni acquisite 🙂
Vuoi dare un occhiata generale su come funziona fusion 360? Dai un occhiata alla mia guida definitiva 🙂
ENTRA NELLA COMMUNITY
Se vuoi approfondire e poter discutere di Fusion 360 ti invito nella community che gestisco 🙂
Si tratta del gruppo più grande di Italia su Fusion 360, al momento siamo oltre 5000, nel gruppo troverai tutorial, consigli e supporto online costante. Gratis 😉
Alla prossima!

Alessio Iannone
Founder Binarioprint
Grazie Alessio
Seguo i tuoi tutorial sei molto bravo 👏
Mitico Giuseppe! Grazie
Ottimo lavoro, assai apprezzabile averlo messo a disposizione dei neofiti come me.
Roberto
Ti seguo con interesse , spieghi molto bene
Grazie
Come avvicinarsi alla creazione 3D semplicemente.
Grazie a gente come te 😉 sei un master.
Grazie, ho già apprezzato il tuo corso che ho acquistato diversi mesi orsono.
Mi complimento con te,nonostante i miei 73 anni sei riuscito a farmi capire molto di fusion.Grazie di tutto
Grazie Alessio sempre chiaro e puntuale nelle spiegazioni.
Vorrei chiederti:
ho un mac book air con installato MecOs mojave ver. 10.14.6
Quando vado in ricerca app trovo solo un tutorial utilizzo fusion 360.
Sai dirmi se può girare su Mac e quale versione eventualmente devo installare.
Grazie
Grazie, stai facendo un ottimo lavoro per aiutare chi come me è alle prime armi.
Complimenti davvero!
complimenti Alessio! Grazie per i tuoi video che metti a disposizione!
a Gennaio quando ho assemblato la mia tarantula pro e cercavo info ler Programmi da usare con essa vidi per caso un tuo video tutorial su Youtube e da li bumm ho iniziato a seguiti e grazie ai tuoi insegnamenti con fusion ora riesco a fare quasi di tutto… Grazie sei un grande
Ottimo Roberto! mi fa piacere
ciao
Che dire rendi semplici le cose che altrimenti sarebbero complicate.
Ottimo lavoro
Ciao Alessio, complimenti e grazie per quello che fai, i tuoi tutorial mi hanno permesso di prendere confidenza con la modellazione 3D e mi sono stati di grande aiuto.
Sempre il top! Grazie
Bella guida riassuntiva! Grazie mille
Veramente bravo ! Ci sono molti tutorial, ma i tuoi sono proprio chiari e comprensibili , grazie
ho visto molte guide ma le tue sono migliori …… non riesco pero a fare una cosa semplice ….. creare un rettangolo solido … e poi svuotare un rettangolo in superficie per creare una feritoia con il comando shell … non riesco a selezionare il rettangolo …. sto impazzendo …. perche in automatico fusion mi seleziona il corpo principale
ciao il comando shell si usa per svuotare i solidi, se vuoi creare una feritoia puoi semplicemente estrudere con una funzione Cut (taglio).
grazie dell’ottimo manuale mi consente di iniziare con il piede giusto
Ciao Alessio con una cnc 3018 posso usare fusion per fresare su legno un immagine 3d sono alle prime armi riesco a usare solo easle ma non riesco a fare immagini 3d potresti aiutarmi se è possibile con fusion grazie non saprei da dove cominciare