Stampa 3D per l’architettura – Il plastico come strumento di vendita

 

Con la nascita delle stampanti desktop, alcune professioni hanno subito una vera e propria rivoluzione nei processi di lavoro.
Pensiamo ad esempio alla gioielleria, che può ora creare i modelli per fusione a costi e tempi ridottissimi;
oppure ai designer che hanno ora la possibilità di materializzare la propria idea sulla propria scrivania.

In questo articolo parliamo di stampa 3d architettura.

stampa 3d architettura sharebot
Esempi di plastico stampa 3d architettura

 

Non è un caso se l’attenzione degli architetti si è rivolta da subito alla produzione additiva con stampa 3D.

I vantaggi sono evidenti in termini di autonomia creativa e presentazione efficace dei progetti plastici, vediamone alcuni:

  • Completa autonomia progettuale e produttiva a costi minimi: niente più aziende esterne.
  • Precisione al decimo di millimetro per un risultato pulito e professionale.
  • Tempi di attesa per la creazione dei plastici praticamente annullati eliminando la produzione esterna e/o manuale.
  • Abbattimento dei costi (riduzione del personale o del tempo impiegato per costruire plastici) ammortizzabile nel costo della stampante.
  • Possibilità di utilizzare materiali professionali con un grado estetico particolare, vedi ad esempio i filamenti caricati alle polveri di bronzo o fibre di legno.

Il processo di stampa 3D prevede tre fasi fondamentali:

  • Creazione di un modello 3D e conversione in formato STL tramite un software di modellazione 3D
  • Creazione di una traduzione del disegno in comandi macchina tramite Slicer
  • Caricamento materiale nella stampante e avvio della stampa

L’importanza di comunicare efficacemente un progetto al cliente

Per progetti di una certa importanza un rendering non è sufficiente, lo sanno gli architetti che ogni giorno si affidano alle proprie stampanti 3D per comunicare i propri progetti grazie a un plastico. Comunicare in maniera più efficace e più veloce dei competitors, risulta nella maggior parte dei casi, la chiave vincente per aggiudicarsi il lavoro.
La chiarezza facilita enormemente la vendita, inoltre la creazione del plastico dimostra le competenze dell’architetto in maniera pratica.

 Risolvere i dubbi

Per il cliente, toccare l’idea dell’architetto e poterla ammirare in tutta la sua interezza è un fattore di grande importanza, l’architetto sarà così in grado di poter rispondere chiaramente ai dubbi del cliente in modo chiaro e preciso.
Non solo questo, un plastico sarà utile anche per gli addetti ai lavori che parteciperanno alle riunioni organizzative osservando il risultato da raggiungere.

L’impatto emozionale

Anche nell’architettura la vendita si traduce in contenuti di valore (il progetto) ed in emozioni.
I rendering sono strumenti fantastici certo, ma rimangono sempre in un territorio mentale teorico, digitale, che non soddisfa appieno il desiderio del cliente.
Lo dicono gli psicologi: maggiore è il numero dei sensi (tatto, vista, olfatto..) che vengono soddisfatti in fase di presentazione di un’idea/progetto maggiore sarà la possibilità di convincere in modo profondo il cliente.
La presentazione di un plastico si imprime fortemente nella mente dell’osservatore, infatti, risulta come un evento di importanza, come l’esposizione di un opera dell’artista.

stampa 3d architettura
stampa 3d architettura

 

Differenziare l’offerta

Posizionarsi sul mercato come un’azienda tecnologica può essere particolarmente efficace se comunichiamo a potenziali clienti che sono affascinati dal progresso tecnico.
La comunicazione mirata non è da sottovalutare in un mercato sempre più competitivo, dove è sempre più importante essere percepiti come professionisti specializzati.
La stampante 3D può essere un potente strumento di marketing per presentarsi a nuovi clienti e può aprire nuove possibilità lavorative.
La velocità e la precisione dei risultati è sicuramente una caratteristica che può rivelarsi vincente in situazioni di urgenza e che necessitano un’alta finitura estetica.

Anche per gli studenti

Gli studenti che devono presentare un progetto universitario possono senz’altro trovare uno strumento molto efficace nella stampa 3D, perfetta per tesi sperimentali.
I vantaggi rientrano nelle tempistiche e nella comunicazione del progetto: una volta modellato il progetto sarà la stampante a produrlo e lo studente potrà ottimizzare il proprio tempo per la preparazione della presentazione.

I costi sempre più abbordabili delle stampanti desktop professionali le stanno rendendo una scelta ormai irrinunciabile per tantissimi studi in Italia e nel mondo.
Viviamo in tempi tecnologici dove il paradigma del pensiero è:

“Quel che si può fare sarà fatto”

La scelta risulta quindi solo una questione di tempo, i metodi diventano sempre più automatizzati ed efficaci.

Sta alla mentalità del professionista essere in prima linea per cogliere i frutti dei nuovi strumenti, che, come è giusto che sia, non possono fare altro che migliorare le sue capacità ed il suo lavoro.

scopri i nostri servizi

Un commento su “Stampa 3D per l’architettura – Il plastico come strumento di vendita”

  1. Salve avrei bisogno di un progetto 3d x una azienda di circa 120000 mt dove c’è un allevamento e una masseria e vorrei ampliare con un parco giochi e altro! Potrei essere contatto x spiegare meglio il mio bisogno!!

    Rispondi

Lascia un commento