Ciao sono Alessio di binarioprint e in questo articolo parleremo di stampa 3d per la produzione di un plastico in architettura.
Il plastico è un ottimo strumento di marketing da utilizzare con i clienti, a differenza dei rendering può dare un senso di solidità al progetto, inoltre può essere utilizzato per esposizioni in fiere o manifestazioni (pensiamo ad Expo).
Ma non sono qui per spiegarti quali sono i vantaggi di produrre un plastico, quanto qual’è il processo per passare dal modello 3D del tuo progetto o della tua agenzia a un prodotto finito da esposizione.
STAMPA 3D ARCHITETTURA: IL PROCESSO
Ottimizzazione del modello 3D.
Come prima cosa è necessario fare un analisi del modello 3D in funzione di:
- Diminuire il livello di dettaglio al minimo indispensabile in funzione delle esigenze del plastico.
- Modificare la scala del modello e identificare che gli spessori minimi siano rispettati
- Analizzare e programmare una suddivisione del modello in funzione di un minor utilizzo di materiale e tempo di stampa.

Scelta della Tecnologia.
In base al livello di dettaglio, alle dimensioni e al budget possiamo decidere di utilizzare una tecnologia di stampa 3d rispetto a un’altra, oppure una sinergia di diverse tecnologie.
Ad esempio potremmo stampare la struttura dell’edificio con stampa FDM, meno costosa e più indicata a dimensioni elevate; per poi stampare determinati dettagli o particolari con una stampa SLA a resina, più indicata per minuzie e dettagli ad alta definizione.

Suddivisione del modello.
Se necessario occorre lavorare sul modello 3D per fare le necessarie suddivisione per ottimizzare la stampa in funzione di:
- Dimensioni di stampa eccessive per la macchina
- Minor utilizzo di supporti di stampa e quindi maggior finitura del risultato
Questo processo deve necessariamente essere valutato con il cliente in funzione dell’importanza estetica e del rimontaggio post-stampa, inoltre per facilitare il montaggio è opportuno creare appositi incastri dopo la suddivisione.

Stampa.
Una volta ottenuti i file suddivisi secondo progetto occorre, se non fatto in precedenza, convertire il tutto in file adatti alla stampa 3D .STL o .OBJ
Montaggio post-stampa.
Dopo la stampa, se il modello è stato suddiviso, è necessario assemblare i vari componenti per ottenere il risultato finale.

Post-produzione
Se necessario è possibile lavorare l’assemblato con tecniche di post produzione come:
- Stuccatura
- Primer
- Carteggiatura
- Verniciatura
Con esperienza nella modellazione 3D e le stampanti FDM a grande formato a binarioprint possiamo produrre il tuo plastico in tempi stretti.
Ottieni il meglio dalla presentazione del tuo progetto.

Alessio Iannone
Founder Binarioprint
buongiorno, sono a richiedere informazioni inerente alla realizzazione per la realizzazione di plastici 3d per un allestimento Museale a Pistoiasotterranea.
dott.arch. Gianluca Iori
salve può inviare una mail a info@binarioprint.it
saluti