Ciao sono Alessio di Binarioprint, in questo articolo vediamo un caso particolare di stampa 3d nautica che mi è capitato di avere tra le mani:
il restauro di un motoscafo utilizzando modellazione 3D e stampa 3D.
L’obiettivo è il completo re-style del cruscotto pilota, riposizionamento degli accessori e riorganizzazione degli spazi.
Perchè utilizzare la stampa 3D?
- Re-Style: Il proprietario non era soddisfatto del design originale, quindi era necessario creare un modello unico e personalizzato
- Efficienza e flessibilità: Dovendo creare un pezzo unico, sia per costi che per semplicità la scelta è stata la stampa 3D
- Velocità: Il cliente desidera avere il pezzo entro il mese = impensabile utilizzare altre tecnologie
Quali sono le fasi del progetto?
FASE 1: Ottenere tutte le informazioni dal cliente
La prima cosa assolutamente necessaria e avere ben chiaro l’obiettivo da raggiungere, quindi condivisione di fotografie, immagini della barca attualmente e immagini di barche con design simile a quello che si vuole raggiungere

FASE 2: Misurazioni
Prima di cominciare la modellazione è necessario ottenere le misure relative agli ingombri della barca, si possono ottenere in 2 modi:
SCANSIONE 3D: con uno scanner 3D possiamo ottenere un modello 3d fedele della barca (o della zona di interesse) e utilizzarla come base di modellazione
MISURAZIONI IN LOCO: Meno precisa della prima, ma meno costosa, viene effettuata con metri e strumenti standard di misurazione
FASE 3: Modellazione 3D
Utilizzando un software di modellazione, nel mio caso Fusion 360, abbiamo riprodotto il nuovo cruscotto con le dimensioni ottenute dalla fase 2

FASE 4: Stampa 3D
Utilizzando stampanti a filamento di grande formato è stato possibile stampare il progetto in breve tempo e con finitura sufficiente per garantire un ottimo risultato. Utilizzando un riemepimento percentuale a nido d’ape è possibile mantenere la componentistica estremamente leggera ma allo stesso tempo resistnete
FASE 4: Montaggio e finitura
Il modello viene poi stampato in 3D in diversi pezzi opportunamente modellati con incastri per facilitarne il montaggio.
Successivamente viene montato per effettuare le verifiche progettuali, incollato con colle specifiche, stuccato, carteggiato e resinato, per essere poi verniciato opportunamente.
FASE 5: Montaggio finale
In ultima fase montaggio sulla barca con collegamenti elettrici della strumentazione

STAMPA 3D NAUTICA
Questo è quello che è possibile fare con un buon software di modellazione e una stampante Fdm grande formato: personalizzazione senza limiti.
Alla prossima 🙂

Alessio Iannone
Founder Binarioprint
Bella la stampa 3D del cruscotto!!
E’ possibile fare la stampa di un gioiello, ed è difficile disegnarlo con il programma di Fusion 360 ?
Certo è fattibile!
Bellissimo progetto! Che materiale avete usato per la stampa?
Ciao vorrei fare un cruscotto per un barca bayliner 2455 e possibile?
salve scriva a info@binarioprint.it