Autodesk Fusion 360 | Guida all’ambiente CAM/CNC

Benvenuto/a in questo articolo guida sull’ ambiente Fusion 360 CAM – CNC, chiamato Manufacture.

In questo importante ambiente di Autodesk Fusion 360 abbiamo la possibilità di programmare macchine a controllo numerico per lavorare modelli 3D modellati all’interno di Fusion 360 come:

  • Fresatrici
  • Trapani
  • Laser
  • Torni
  • Centri 4-5 assi

Il risultato finale delle operazioni sarà un programma con tutte le fasi di lavorazioni applicate a superfici e volumi del nostro modello 3D.

ambiente manufacture autodesk fusion 360
fusion 360 cam cnc

Come funziona l'ambiente Fusion 360 CAM?

Il presupposto per l’utilizzo è sicuramente il possesso di un modello 3D parametrico all’interno di Fusion 360. Il modello può essere importato utilizzando l’upload di Fusion o, ovviamente, modellato con tutti gli ambienti di modellazione disponibili.

modello cnc fusion 360
creazione box fusion 360 cam

Creare un Setup

Una volta in possesso del modello 3D, il primo passo è quello di creare un Setup.

Un Setup serve per fornire a fusion 360 le informazioni riguardo lo stock di materiale che dovrà essere lavorato per produrre il modello 3D che abbiamo disegnato.

Lo stock deve essere necessariamente delle stesse dimensioni del blocco di materiale (legno, acciaio, alluminio) che fisseremo nella macchina CNC che utilizzeremo per le lavorazioni.

creazione setup fusion 360 cam
setup fusion 360

Impostazione del Setup

finestra setup fusion 360 cam

L’impostazione del Setup permette di dare informazioni fondamentali a Fusion 360:

Operation Type: permette la selezione della tipologia di lavorazione CNC utilizzata 

Orientation (IMPORTANTE): permette di regolare l’orientamento delle cordinate per allinearle con le movimentazioni macchina. Potremo ad esempio allineare l’asse Z con le movimentazioni di sollevamento/discesa del mandrino fresatrice.

Origin: permette di fissare lo “zero” ovvero il punto di partenza delle lavorazioni della macchina.

stock fusion 360

Impostazione Stock

finestra stock fusion 360 cam

L’impostazione dello Stock permette di definire le dimensioni virtuali dello stock in termini:

Assoluti: ovvero inserendo le dimensioni manualmente dello Stock.

Relative: ovvero a partire dalle dimensioni del modello 3D, ad esempio impostando +1mm a partire dal volume del modello.

Impostare le lavorazioni

fusion 360 2D cnc

Le lavorazioni a disposizione sono:

2D: lavorano su una superficie muovendo l’utensile su 2 dimensioni

3D: lavorano su un volume movendo l’utensile su 3 dimensioni

Multiasse: lavorano su un volume muovendosi su 4-5 assi

sfaccettatura fusion 360 CAM

Face - lavorazione 2D di fresatura

Prendiamo come esempio il comando di sfaccettatura di Milling (fresatura).

face fresa 2D fusion 360

La prima cosa da impostare è la selezione del Tool, ovvero dell’utensile di lavorazione. 

selezione Tool fusion 360 CAM

Premendo su select si apre la lista completa dei tool a disposizione all’interno di Fusion 360.

Qui possiamo cercare manualmente ogni tipo di utensile, crearne uno completamente personalizzato o navigare con filtri di selezione che facilitano la ricerca. 

fusion 360 2D cnc

Premendo ad esempio su Operation in alto, si può selezionare prima di tutto la tipologia di lavorazione che vogliamo produrre, e dunque, filtrare gli utensili dedicati a quel tipo di lavorazione.

dinstanze fusion 360 cam

come funziona l'impostazione delle lavorazioni?

impostazioni face altezze

Il pannello delle Heights è di fondamentale importanza per delienare i modi in cui le lavorazioni verranno attuate.
Tutte le altezze possono essere delineate a partire dal modello, dallo stock o utilizzando offset (ovvero distanze fisse)

Vediamo i significati delle varie voci:

Clearance Height: E’ l’altezza alla quale l’utensile arriva con velocità rapida, per poi cominciare le lavorazioni

Retract Height: L’altezza alla quale l’utensile si alza prima di iniziare la prossima passata/lavorazione

Feed Height:  imposta l’altezza a cui alla quale l’utensile arriva rapidamente prima di passare alla velocità di avanzamento / immersione nella parte

Top Height: imposta l’altezza di inizio del taglio, perciò è da quell’altezza che comincerà la lavorazione

Bottom Height: imposta l’altezza minima di lavorazione, ovvero il punto di arrivo della lavorazione.

passes fusion 360

impostare le passate

passate fusion 360

Passes: permette di impostare le passate che lavorano sulla faccia

Multiple Depths: permette di impostare le passate che lavorano sulla profondità

Stock to Leave: permette di impostare la quantità di materiale da mantenere dopo la passata (sovramateriale)

simulate fusion 360 cam

Simulate - verificare le lavorazioni

Una volta creata la lavorazione è importante verificare che tutto sia stato impostato correttamente;
Una buona maniera è quella di utilizzare il comandi di simulazione che crea un’animazione della lavorazione, evidenziando eventuali problemi/collisioni.

post process fsion 360 CAM

Post Process - esportazione delle lavorazioni

Conclusa la programmazione delle lavorazioni, vogliamo esportarla in un formato coerente alla tipologia e modello di macchina a controllo numerico che utilizzeremo.

All’interno di fusion 360 ci sono dei Post Configuration pre-inseriti che possiamo selezionare in base al modello del produttore del macchinario e altre varianti.
In alternativa possiamo importare una configurazione personalizzata creata da un tecnico competente.

Il file in uscita è il programma “tradotto” per la macchina selezionata.

post process selezione fusion 360 CAM

GUARDA QUESTO VIDEO PER APPLICARE QUELLO VISTO FIN'ORA

COMINCIA SUBITO A CREARE QUALCHE LAVORAZIONE!

Ottimo! per il momento abbiamo finito, l’ambiente CAM può far fare il salto di qualità alla tua attività se hai in programma di utilizzare macchine CNC, oppure semplicemente può permetterti di avere un gran divertimento 🙂

Ti consiglio di applicare gli insegnamenti di questo articolo al più presto per sedimentare le nozioni acquisite 

Vuoi dare un occhiata generale su come funziona fusion 360? Dai un occhiata alla mia guida definitiva.

ENTRA NELLA COMMUNITY

Se vuoi approfondire e poter discutere di Fusion 360 ti invito nella community che gestisco 🙂

Si tratta del gruppo più grande di Italia su Fusion 360, al momento siamo oltre 5000, nel gruppo troverai tutorial, consigli e supporto online costante. Gratis 😉

 

Alla prossima!

Alessio Iannone

Alessio Iannone

Founder Binarioprint

4 commenti su “Autodesk Fusion 360 | Guida all’ambiente CAM/CNC”

  1. Molto interessante, io sto cercando di avicinarmi a fusion proprio per il cam, ora uso artcam e rhinoceros come cam e cad, ho una piccola cnc ,nel tuo corso di fusion quanto è la parte dedicata al cam? oltre a video alleghi documenti come questo che mi hai mandato?

    Grazie e complimenti per l’impegno e la professionalità che hai

    Giovanni

    Rispondi

Lascia un commento

SCARICA IL MANUALE IN ITALIANO

AUTODESK FUSION 360