In questo articolo voglio parlarti di come utilizzare la tua stampante 3D, qualunque essa sia, per produrre oggetti di qualsiasi materiale e con un’estetica davvero convincente.
Sappiamo tutti quanto il limite della stampa 3D sia ancora la dicotomia tra grado estetico e funzionalità dei materiali, che porta a lunghi lavori di post-processing su ogni singolo pezzo.
Come risolvere allora il problema?
Esiste un’ approccio che fa collaborare l’innovazione della stampa 3D con le tecniche tradizionali di stampaggio, si presenta circa così:
Stampa il prototipo + Post-produzione maniacale + Calco siliconico = Stampo per colata
Adesso mi spiego tranquillo…
IL CONCETTO ALLA BASE
L’idea che sta sotto a questo approccio si basa sullo sfruttare le potenzialità della stampante 3D per creare un modello da utilizzare come padre per uno stampo in silicone.
Il suddetto verrà poi utilizzato come stampo dove colare il materiale desiderato, sia esso cioccolato, bronzo, plastica, resina, uova strapazzate e bacon, insomma vedi tu… 🙂
NOTA: se hai intenzione di utilizzarlo con alimenti verifica che il silicone che utilizzi sia compatibile per uso alimentare!!
La cosa interessante è che in questo modo è possibile:
- Produrre velocemente copie del tuo modello
- Ottenere una ottima resa estetica superficiale
- Ottenere pezzi di qualsiasi materiale che possa essere fuso e colato (entro i limiti di temperatura del silicone: dipende dal produttore ma circa 300°C)
OTTIENI IL TUO MODELLO PADRE
Per cominciare dobbiamo disegnare il nostro oggetto, o scaricare il nostro modello da un qualche sito tipo Thingiverse.
Disegniamo il nostro modello su Fusion360 o altri programmi di modellazione3D e utilizziamo le operazioni booleane per ottenere la quantità necessaria di silicone per il nostro stampo, così da prepararne la quantità giusta senza sprechi.
Disegniamo anche la scatola per contenere il nostro modello e il nostro silicone, lasciamo un buon spessore di silicone in modo da evitare che si rompa alla prima estrazione
STAMPARE IL MODELLO
Nel video che ti ho mostrato sopra viene utilizzata una CNC per ottenere il modello, ma noi utilizzeremo la nostra stampante. Cerca di utilizzare il settaggio più preciso che raggiunge la tua stampante, utilizza anche un materiale che sai di poter post produrre adeguatamente.
Possiamo anche stampare la scatola che ci servirà per arginare la colata al silicone.
RIFINIRE IL MODELLO
Per ottenere uno stampo di alta qualità è necessari che la superficie del nostro modello sia ben liscia e pulita da difetti. Infatti il silicone andrà ad aderire alle superfici esterne del nostro pezzo, assumendone le forme e anche i difetti (se presenti).
Se hai bisogno di idee per la rifinitura ti consiglio di leggere questa guida che ho scritto!
Quando sei soddisfatto del tuo modello padre puoi procedere con la creazione dello stampo.
CREARE LO STAMPO SILICONICO
Posizione il pezzo nella scatola che hai stampato, prendi il silicone che hai acquistato e miscelalo.
I siliconi hanno un componente A da miscelare con un componente B, leggi le istruzioni del tuo prodotto.
Una volta mescolato (molto lentamente) lascialo riposare per un minuto in modo da favorire l’uscita di bolle d’aria dal composto (le bolle d’aria possono rovinare le pareti del tuo stampo creando vuoti).

PRODUCI LE TUE REPLICHE
Una volta estratto il modello padre dallo stampo in silicone il gioco è fatto, avrai ora uno strumento per replicare il tuo oggetto.
Scegli il materiale che preferisci, basta che sia colabile!

Se l’articolo ti è sembrato interessante
ENTRA NEL NOSTRO GRUPPO FACEBOOK – Binarioprint: Impara la Stampa 3D, tante info utili e persone disposte ad aiutarsi per la soluzione dei problemi
Non perdere i nuovi contenuti e il supporto della community
Ciao e alla prossima!
Buongiorno io volevo realizzare uno stampo in silicone per delle sculture alte 120 cm per un progetto artistico. Avrei bisogno del calco fronte retro. E fattibile? Resto in attesa di un vostro cortese cenno di riscontro grazie è buona giornata Elvis.