Stampa 3D Cafe Racer

Ciao sono Alessio di binarioprint, in questo articolo voglio parlare della stampa 3D cafe racer, cioè l’utilizzo della stampa 3D per produrre moto Custom, personalizzate al 100%.

 

Questo dice Fabio Manelli di Medusa28 quando gli chiedo perchè ha deciso di integrare la stampa 3d nei suoi processi:

Il mondo è cambiato. Fino a pochi anni fa modificare un motorino, una moto era un atto per sprovveduti, per tamarri. Ma oggi, complice la crisi economica del decennio passato e l’aumento dei costi di gestione dei motocicli, la cultura delle moto “special” è in forte crescita. Che siano bobber, chopper, cafè racer, flat tracker o scrambler una cosa è certa: personalizzare è bene. E allora ci si mette lì di buona lena e si inizia a togliere, a tagliare, a saldare, a verniciare. Perché poi una moto così mantiene il suo valore, se è fatta bene. Allora si possono piegare delle lamiere per costruire serbatoi unici, modificare impianti elettrici e di scarico, e si fanno tante piccole customizzazioni. Ma poi ci si accorge che ci sono moto simili alla tua e pensi a cosa puoi avere di unico, di fatto su misura per te. Perché non sviluppare della componentistica con stampa 3d?

cupolino stampa 3d cafe race
Cupolino stampato in 3D

Stampa 3D Cafe Racer: Design, Tecnica ed efficienza

In effetti più che chiedersi il perchè integrare la stampa 3D nei propri custom, la vera domanda dovrebbe essere “perchè non farlo?”.

Alcuni dei vantaggi sono così evidenti che diventa difficile trovare punti deboli se non derivanti da un “voler fare le cose come si è sempre fatto”.

DESIGN: MODELLAZIONE 3D DEL PROGETTO

Il design, le forme, plasmare la moto secondo il proprio immaginario è sempre stato possibile, ma oggi con i potenti software di modellazione digitale è possibile plasmare come creta le proprie idee.

Il cupolino della foto qui sopra è il risultato di un veloce prototipo prodotto in meno di 12 ore dalla telefonata del richiedente.

Il tutto parte dall’idea e dal modello 3D.

Con la modellazione 3D è possibile lavorare minuziosamente sulle forme infinite volte fino a raggiungere il risultato perfetto.

modello digitale utilizzato per la stampa 3d cafe racer
TECNICA: PRODUZIONE SU MISURA CON MATERIALI TECNICI

Non si tratta solo di estetica, il modello 3D è il risultato di un processo chiamato reverse engineering che può essere sviluppato con fotografie, misurazioni o nei casi più avanzati con scansione 3D della moto.

Il tutto garantisce un prodotto su misura per ogni singola moto.

L’utilizzo di filamenti tecnici come abs, petg, nylon caricati al carbonio inoltre è indicato per applicazioni dove è necessario mantenere i pesi leggeri e le caratteristiche meccaniche elevate.

modellazione 3D del cupolino
EFFICIENZA: PROTOTIPAZIONE A COSTI MINORI

Il custom è l’essenza della prototipazione, il pezzo personalizzato è per definizione un pezzo unico nel suo genere.

Con la stampa 3D possiamo utilizzare il modello 3D e produrre esclusivamente con la stampante e il filamento, possiamo effettuare modifiche in corsa e revisionare il modello infinite volte senza temere costi fissi per il pezzo singolo.

Tempi di produzione decimati e lavoro manuale (escludendo la post produzione e montaggio) praticamente azzerato.

Parlando di postproduzione: Il cupolino in lavorazione primer e carteggiatura

Sinergia, di questo si tratta, collaborazione tra  stile, tecnologia e sapienti mani.

La stampa 3D non è altro che uno strumento innovativo nelle mani di chi sa riconoscere qualcosa che vale la pena provare.

Alessio Iannone

Alessio Iannone

Founder Binarioprint

5 commenti su “Stampa 3D Cafe Racer”

  1. Ciao Alessio, che tipo di stampante hai utilizzato (o consiglieresti) per stampare il cupolino della moto? E’ un oggetto abbastanza grande.

    Rispondi

Lascia un commento