STAMPA 3D NEL MODELLISMO
Stampa 3D nel modellismo:
Ciao sono Alessio di binarioprint, se sei approdato in questo articolo probabilmente sei incuriosito o appassionato di modellismo.
Nelle prossime righe voglio parlarti di quello che mi piace chiamare modellismo digitale, cioè lo sfruttare la stampa 3D nel modellismo per creare modelli super definiti.

Partire dal modello 3D
La prima fase della stampa 3D per modellismo è la modellazione 3D:
L’immagine del Fresia qui sopra è il risultato finale di un processo che è partito dalla minuziosa ricerca sul modello, sono state cercate fotografie, informazioni dimensionali, informazioni sugli scopi di utilizzo.
Ottenute tutte le informazioni si può partire a disegnare il modello 3D che verrà poi analizzato dalla stampante 3D e quindi prodotto.

Una volta prodotto il modello digitale è possibile ottimizzare il tutto per la stampa 3D, dividendo i componenti e orientandoli per una maggior qualità di stampa.
Stampare il modello digitale
Una volta che il modello digitale è completo non resta che stamparlo con la propria stampante o inviarlo a un service specializzato in stampa 3d nel modellismo
La tecnologia di stampa ideale è quella che utilizza resine fotopolimerizzanti (SLA e DLP), le quali garantiscono un estetica ottimale e la massima definizione anche con scale dimensionali molto piccole.
Quali sono i vantaggi di questo approccio?
- Ripetibilità: Una volta ottenuto il modello digitale può essere prodotto automaticamente con la stampante in quante copie si vuole con un ottima ripetibilità esente da difetti
- Costi: Eliminando grande parte del lavoro manuale i costi per la produzione del modello si abbassano drasticamente
- Cura nel dettaglio: Potendo lavorare a monte sul modello ditigale è possibille raggiungere un ottimo livello di dettaglio e cura maniacale