REVERSE ENGINEERING

Slide Heading
I am slide content. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Click Here
Slide Heading
I am slide content. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Click Here
Previous slide
Next slide

COS'E' IL REVERSE ENGINEERING?

Il reverse engineering è il processo che permette di ottenere un modello parametrico, quindi utilizzabile per la produzione, partendo da una scansione 3D.

Si parte dunque da una scansione 3D, prodotta con uno scanner 3D a luce strutturata o laser che permette di ottenere una mesh replica dell’oggetto con un’ottima tolleranza dimensionale.

Il passaggio successivo è la ricostruzione del modello parametrico dalla mesh scannerizzata per poi sfruttare la matematica del modello in lavorazioni successive.
Questo processo che si chiama appunto reverse engineering viene svolto con software di modellazione 3D che possono recuperare informazioni dalla scansione per poi utilizzare nella creazione di un modello parametrico.

Ecco alcune applicazioni interessanti:

  • Produzione meccanica: scansionare oggetti per apportare modifiche, recuperare componentistica storica o progettare utilizzando componenti pre-esistenti di cui non si possiedono i modelli 3D.

  • Architettura/Edilizia: avere le misure corrette di un edificio sono un ottimo presupposto per la progettazione seguente

  • Musei e Arte: Ottenere una scansione di reperti apre le porte al miglioramento delle mostre o al mantenimento del capitale culturale.
reverse engineering reggio emilia
reverse engineering da scansione 3D

Come possiamo aiutarti?