Stampe Tridimensionali: Come funziona?

Ciao sono Alessio Iannone di binarioprint, immagino che se hai aperto questo articolo significa che stai cercando informazioni riguardo le stampe tridimensionali. Giusto?

Ottimo, in questo articolo vorrei spiegarti brevemente come funziona.

Guarda il mio mini-corso gratuito per iniziare con la stampa 3D 🙂

STAMPANTI PER STAMPE TRIDIMENSIONALI

Prima di tutto devo dirti che esistono diverse tipologie di stampanti 3D, si distinguono in base alla tecnologia usata per produrre le stampe tridimensionali, nello specifico abbiamo:

  • Stampanti a Filamento
  • Stampanti a Resina
  • Stampanti a Polveri

In genere chi inizia tende a orientarsi su le stampanti a Fialmento, anche chiamate stampanti FDM.

Le FDM sono macchine semplici e hai due possibilità principali di acquisto:

  • Comprare una stampante pre-assemblata e calibrata
  • Comprare un KIT che dovrai assemblare e calibrare

Nel secondo caso sarà fondamentale conoscere i componenti (anche se al giorno d’oggi è tutto molto semplice)

Vediamoli per farci un’idea!

componenti della stampante 3D guida

1) ESTRUSORE : L’estrusore è il componente principale della stampante ed è quello che permette al filamento di essere fuso e depositato. Nelle stampanti FDM cartesiane (cioè quelle che si muovono su assi X,Y,Z) l’estrusore ha la possibilità di muoversi sull’sse Y e Z, cioè in modo orizzontale e verticale.

2) PIANO DI STAMPA: Il piano di stampa è la base su cui viene depositato il filamento (e su cui viene stampato il pezzo)
 si muove lungo l’asse X (cioè avanza e arretra), nella maggior parte dei casi può essere riscaldato, il che favorisce l’adesione e impedisce la deformazioni di alcuni materiali.

3) MOVIMENTAZIONI: I movimenti della stampante sono prodotti da motori e pulegge che trasmettono il moto a delle cinghie in gomma. Le strutture, come il piatto e l’estrusore sono sostenute da carrelli o boccole che slittano su delle guide tonde o profilati in alluminio.

4) SCHEDA DI CONTROLLO E DISPLAY: La scheda di controllo è il cervello della tua stampante è collegabile al pc via USB, dal display puoi modificare tutti i settaggi, quali velocità di stampa, temperature ecc.

Nella maggior parte dei modelli è prevista una entrata per scheda SD, per far lavorare la stampante senza l’utilizzo di un pc dedicato.

5) ALIMENTATORE: alimenta la stampante con corrente

6) BOBINA FILMENTO: questo è il cibo che mangia la tua stampante, è il materiale che verrà sciolto e depositato, il diametro del filamento più utilizzato e 1,75 ma esistono anche da 3 mm. Parleremo un po’ dopo dei materiali.

Bene! dopo questa dovuta introduzione passiamo alle cose succose!

cOME SI CREANO STAMPE TRIDIMENSIONALI?

Proseguiamo e vediamo cosa serve per poter fare stampe tridimensionali!

Abbiamo capito che la stampante alza la temperatura per fondere il filamento e lo deposita su strati, fino a creare quello che può essere una statuetta o un oggetto qualsiasi, BENE.
Ma per muoversi la stampante ha bisogno di istruzioni ed è qui che entrano in gioco gli STL e G-CODE.

stl e g-code: cosa sono?

STL è un formato di file che piace alle macchine a controllo numerico (della quale famiglia fanno parte le stampanti 3D).

Ma le stampanti fdm non sono in grado di capire un modello 3D senza spiegazioni, queste spiegazioni si chiamano G-CODE.

Quindi andando per gradi, abbiamo bisogno di:

  • Un modello 3D che vogliamo stampare in 3D (in formato STL)
  • Una traduzione del disegno in G-CODE in modo che la stampante possa capirlo
  • Ovviamente materiale da depositare per creare il modello

LO SLICER: IL TRADUTTORE PER STAMPE TRIDIMENSIONALI

Una volta ottenuto modello 3D ad esempio su una piattaforma come Thingiverse dobbiamo trovare un modo per tradurlo in un linguaggio comprensibile alle stampanti fdm.

Per fare questo è necessario una tipologia di software che si chiama Slicer.

Lo slicer elabora il modello 3D e letteralmente lo traduce scrivendo delle istruzioni testuali chiamate G-CODE.

Il G-CODE che non è altro che un file di testo che la stampante andrà a leggere.

Eccone un frammento qui sotto…sembra complicato vero? In effetti lo è 😀

gcode spiegato

Ma la cosa bella è che a noi non serve per forza capire i comandi, la cosa fondamentale è che sia la stampante a leggerli.

L’unica cosa che ci interessa è dare le giuste indicazioni per creare stampe tridimensionali al meglio e questo è proprio quello che si fa con uno Slicer!

Lo slicer che ti consiglio di utilizzare è gratuito e si chiama Cura.

MATERIALI PER STAMPE TRIDIMENSIONALI

La stampante 3D a filamento FDM utilizza appunto delle bobine di filamento per creare le stampe tridimensionali

E’ importante utilizzare il materiale corretto sia per l’applicazione pratica della tua stampa (in termini di resistenza ecc.) per le caratteristiche della tua stampante.

Ad esempio se hai un estrusore da 1.75 dovrai prendere un filamento dello stesso diametro e così via.

I materiali sono un tema da approfondire, per questo ho scritto una Guida ai materiali per Stampa 3D, ti consiglio vivamente di leggerlo 😉

Un suggerimento rapido: per cominciare ti consiglio il PLA, è un materiale semplice da stampare 3D, adatto alle prime esperienze.

LE FASI PER CREARE STAMPE TRIDIMENSIONALI

Il processo per creare stampe tridimensionali è composto da queste fasi:

Trova l’idea

Sfrutta un programma di modellazione 3D o un sito dove scaricare il file che ti interessa

Crea il G-Code

Importa il file all’interno di Cura e traduci le geometrie in comandi per la stampante 3D, salva il g-code nella scheda SD

Carica il filamento

Apri la nuova confezione di filamento o usane uno cominciato, carica il tuo filo nell’estrusore, scalda la stampante fino al livello che vuoi utilizzare per il tuo filamento e utilizza il comando carica filamento

Lancia la Stampa

Utilizza il display della tua stampante e seleziona il g-code che hai salvato nella scheda SD e lancia la Stampa!

La post-produzione

Se necessario puoi carteggiare, verniciare, decorare le tue stampe tridimensionali per migliorarne l’estetica

Dai un’occhiata alla mia guida completa per la Stampa fdm per informazioni più approfondite su questo tema

Alla prossima con nuovi articoli sulla stampa 3D
Alessio Iannone
Founder Binarioprint.it

Lascia un commento