Stampa MJF: Come funziona?

Ciao sono Alessio Iannone di binarioprint e in questo articolo ti spiegherà come funziona la Stampa MJF, ovvero la stampa Multi Jet Fusion che è possibile utilizzare con le Stampanti HP

Come funziona la Stampa MJF?

La Stampa MJF è una tipologia di stampa che utilizza polveri di Nylon, è da un certo punto di vista un evoluzione della stampa SLS e Binderjet.

La Stampa MJF utilizza getti di agenti chimici e calore per fondere selettivamente uno strato di polvere di Nylon.
In pratica possiamo immaginarla come un avanzato plotter su carta che usa al posto della carta uno strato di polvere di Nylon e al posto dell’inchiostro agenti chimici per fondere la polvere.

 

I vantaggi della stampa mjf

La stampa Mjf ha rivoluzionato il settore della stampa 3D, fornendo una tecnologia in grado produrre in breve prodotti finiti utilizzabili

Tra i maggiori vantaggi abbiamo:

Materiale resistente Nylon Pa12

Il nylon PA12 è un materiale resistente adatto a innumerevoli settori e applicazioni, il poterlo stampare con precisione e ripetibilità è un enorme vantaggio della stampa mjf

La Stampa Mjf non necessità di supporti di stampa

Essendo lo strato stampato sempre circondato da polvere non è necessario stampare supporti per sostenere zone a sblazo.
Questa prerogativa della stampa a polveri garantisce la possibilità di produrre geometrie estremamente complesse senza l’ostacolo dei supporti di stampa, che in altre tecnologie come ad esempio la FDM devono essere ben ragionati, pena l’impossibilità di rimuoverli o il peggioramento estetico delle zone supportate.

Isotropia dei pezzi stampati

A differenza delle tecnologie come ad esempio quella a filamento, dove le caratteristiche meccaniche del pezzo variano sensibilmente in base al posizionamento degli strati di stampa, ovvero in genere calano drasticamente se la sollecitazione di sviluppa di taglio rispetto alle giunzione dei layers, non si presenta il problema nella stampa mjf.
Data l’elevata adesione nella polvere colpita dagli agenti chimici tutto il pezzo avrà le medesime caratteristiche meccaniche, con comportamento, appunto, isotropico.

Ripetibilità e velocità

LA stabilità della tecnologia garantisce un alta ripetibilità dei pezzi, ovvero la possibiltà di produrre grandi quantità di pezzi uguali senza nessun tipo di differenza sensibile.
Inoltre le modalità di fusione del materiale permettono alte velocità di stampa, in quanto tutto il piatto di stampa viene colpito dagli agenti chimici in brevissimo tempo.
Per questo motivo la stampa Mjf si candida come tecnologia ideale per l’industria.

Alla prossima con nuovi articoli sulla stampa 3D
Alessio Iannone
Founder Binarioprint.it

Lascia un commento