Si sente da tempo parlare di prototipazione rapida, sopratutto se il tema della discussione è la stampa 3D.
Non è un mistero infatti che l’avvento della stampa 3D abbia rivoluzionato aspetti fondamentali della progettazione, della prototipazione e quindi persino della produzione.
Ma cosa si intende per prototipazione rapida?
Bè prima di tutto cerchiamo di capire perchè è un passaggio che non possiamo evitare se vogliamo lanciare un nuovo prodotto sul mercato.
LANCIARSI DA UN AEREO SENZA PARACADUTE PER RISPARMIARE
Lo faresti di tua spontanea volontà? Non se conosci il concetto di gravità…
Bè non è molto diverso da lanciare un nuovo prodotto senza fare prima un prototipo.
Il concetto è questo:
“Produrre le cose in serie costa molto, sbagliare le cose in serie costa troppo”
RIDURRE I RISCHI CON LA PROTOTIPAZIONE RAPIDA
La stampa 3D permette di evitare costosi errori di progettazione nelle produzioni di scala (stampa a iniezione) Verificare uno stampo a iniezione con un prototipo stampato in 3D permette di evitare modifiche che possono avere un impatto finanziario ingente sul progetto.
SCEGLIERE IL PROCESSO CORRETTO
Pensiamo a una startup con una bella idea, ad esempio hai in mente questo nuovo modello di occhiali che ti permette di navigare su internet battendo le ciglia…Hai il progetto, hai il software e i componenti elettronici, ma non esiste una montatura che possa contenere tutto nel modo giusto.
L’idea è vincente, ma non vuoi spendere decine di migliaia di euro per uno stampo industriale.
Per cominciare hai bisogno di produrre piccole quantità, per fare dei test, per vedere come va.
Che alternative hai?
- Un artigiano che ti faccia la montatura a mano
- Un macchina CNC che tagli un blocco di materiale ricavando il tuo oggetto
- Una stampante 3D che stampi la montatura da zero
Queste sono le 3 che sinceramente mi vengono in mente, la prima è sicuramente affascinante ma poco seria dal punto di vista progettuale
La seconda è un’opzione molto valida se hai bisogno di un prototipo ben rifinito e dalle proprietà meccaniche di un certo tipo, ma i costi possono essere piuttosto alti e non del tutto necessari (un prototipo di montatura in titanio potrebbe non essere davvero necessaria, se è per verificare che siano comodi)
Come avrai capito faccio il tifo per la terza opzione: stampa 3D in plastica, resina, poveri plastiche o addirittura polveri metalliche.
Meno sprechi dell’asportazione di truciolo, meno costi e in molti casi maggiore velocità e flessibilità.

PICCOLI PROGETTI: NON TUTTI VOGLIAMO ANDARE SU MARTE
La produzione sta cambiando faccia, un nuovo rinascimento è alle porte.
Nel 2018 chiunque abbia un’idea (che non sia andare su marte, per quello basta Elon Musk) è in grado di farla diventare realtà, e magari di farla diventare il suo lavoro e dare una nuova direzione alla sua vita.
Le nuove tecnologie tra cui la stampa 3D sono più democratiche, abbattono le barriere di ingresso nel mondo imprenditoriale.
Ti basta un’idea, un progetto tridimensionale e una stampante 3D per creare qualcosa di nuovo.
Non sei mai stato libero quanto lo sei oggi, non hai che darti da fare 🙂
Vuoi approfondire il discorso? Leggi il mio articolo su “Come produrre con la Stampa 3D”