INDICE DELLA RECENSIONE
EASYTHREED X1: STAMPANTE 3D DA 90 EURO...FREGATURA?
Ciao! sono Alessio di binarioprint, in questo articolo vorrei parlarti della stampante 3D più economica al mondo (almeno ad oggi!)
Infatti attualmente questa stampante costa circa 90 euro….90 euro???
Ad esempio qui: LINK GEARBEST
La cosa non ti torna? Immagino…andiamo a vedere di cosa si tratta 😉
DATI TECNICI
Tecnologia: FDM
Tipologia: cartesiana
Area di stampa: 100X100X100 MM
Max. temperatura letto: NO
Dimensione ugello: 0,4 mm
Max. temperatura ugello: 230 ° C
Max. Risoluzione dell’asse Z: da 50 micron a 300 micron
Max. velocità di stampa: 40 mm / s
Compatibilità materiale di terze parti: Sì
Interfaccia: Pulsanti analogici
Potenza assorbita: 12V 30W
Dimensioni stampante: 20.5x21x24.5 cm
Le movimentazioni sono le classiche derivanti dalle prime stampanti Mendel quindi:
Movimentazione a Cinghia con Boccoline su Barre tonde.

Il gruppo estrusore e spingi filo sembrano l’equivalente di quello che si potrebbe trovare su una Penna 3D

Presenta un piatto magnetico estraibile con base in plastica, livellamento manuale con vitine e molle

Il controllo della stampante avviene tramite collegamento USB al PC e tramite software di slicing/control dedicato (EasyWare) e manualmente utilizzando il box di controllo analogico a 4 pulsanti (home, scarico-carico filamento e play)


Altre features rilevanti sono gli endswitch su tutti gli assi, certificazione CE, Firmware con controllo anti-incendio sull’hotend
COSA MI PIACE?
Partiamo col dire che sicuramente dobbiamo tenere ben presente che questa stampante costa molto poco ed è stata pensata per essere un prodotto da educazione, sicuramente non da produzione, prototipazione.
Detto questo vediamo alcune cose che mi piacciono:
- DIMENSIONI E PESO STAMPANTE
- SLICER DEDICATO
- CARICAMENTO ESTRUSORE DIRETTO
- ARRIVA PRATICAMENTE MONTATA
DIMENSIONI E PESO
Partiamo da uno degli aspetti più interessanti, le dimensioni e il peso della macchinetta.
In pratica un cubetto di 20cm3 dal peso di circa 2 Kg.
Sicuramente la rendono uno strumento maneggevole e poco invasivo negli spazi, adatto ad essere maneggiato anche da non adulti
SLICER DEDICATO
Uno slicer dedicato è sempre una buona cosa per una stampante 3D che punta all’educational, sopratutto se permette di utilizzare la stampante con pochi click.
EasyWare è semplice da utilizzare e lascia anche spazio a qualche impostazione un pò più approfondita del semplice slice & print automatico.
Può essere un buon punto di partenza per chi è completamente a zero sul tema stampa 3D.
CARICAMENTO DIRECT
Il motore di caricamento montato molto vicino all’hot-end permette un caricamento semplice anche di filamenti flessibili, cosa non sempre scontata anche con stampanti dall’alto costo.
Tutto sommato la stesure del filamento avviene in maniera regolare e senza grossi problemi.

MONTAGGIO
Arriva imballata per bene e divisa in due blocchi:
- Blocco del piatto
- Blocco del portale
Si monta con 2 viti, di numero.
COSA NON MI PIACE?
Veniamo ora alle note stonate, purtroppo non ce ne sono poche!
Cercherò di non essere troppo brutale, tenendo sempre a mente che stiamo parlando di una stampante da 90 euro.
POCO PRECISA
Una delle cose più gravi che ho rilevato è la poca precisione dimensionale delle stampa, sul cubetto 20x20x20 rilevo un errore intorno ai 0.4-0.5 mm.
Un’infinità anche per applicazioni più banali di montaggio.


MANCA LA VENTOLA DI COOLING
Nella versione X1 manca la ventola che raffredda il filamento depositato (nella X2 è stato montato, ma costa 30 euro in più)
La mancanza della ventola rende tutta la stampa meno precisa e rende anche più difficile l’utilizzo di Raft e supporti, perchè la plastica tende a rimanere calda e fondersi coi layer successivi.
Una mancanza che si fa sentire, bisogna dire che con un pò di buona volontà è facilmente upgrade-abile visto che nella scheda di controllo c’è un entrata utilizzabile.

PIATTO MAGNETICO NON VALE NIENTE
Mi spiace dirlo, ma il piatto magnetico non vale 1 centesimo.
Non mantiene la posizione e causa quindi LayerShift, meglio toglierlo e stampare sul piatto in plastica con un pò di colla/lacca/nastrocarta.


APPLICAZIONI CONSIGLIATE
Dunque una delle poche applicazioni sensate per questa stampante credo che sia quella educational per bambini, essendo tutto sommato una stampante sicura e leggera.
Altra ozpione quella di utilizzarla per la produzione di piccoli gadget come statuine dove non è necessaria grande precisione.
Da considerare il fatto di dedicarla alla produzione di piccoli oggetti in Gomma, sempre che la precisione non sia un fattore critico.

LA PAGELLA
Chiudo la recensione con una mia pagella personale 🙂
AFFIDABILITA’
VOLUME STAMPABILE
PRECISIONE
RAPPORTO QUALITA’ PREZZO
Per riassumere: Se volete spendere davvero pochissimo e iniziare a utilizzare una stampante 3D questa potrebbe essere un opzione. Bisogna dire che funziona correttamente ed è facile da usare.
Per quel che ho potuto vedere è una stampante sicura, e il volume stampabile è adatto alle applicazioni per la quale è stata progettata.
Certo non è adatta ad applicazioni tecniche in quanto la precisione è una grossa pecca, ma può essere l’ideale per stampare giochini, statuine e oggetti dove non i millimetri non sono importanti.
Mi rimane questo grosso dubbio….ne vale la pena?
Già…ne vale la pena quando con 100 euro in più possaimo acquistare macchine di un livello già nettamente superiore, come l’ ENDER 3?
A voi l’ardua sentenza 🙂
DOVE ACQUISTARLA?
Link a Geabest, se acquisti con questo link la tua stampante ricevo una piccola %, questa % non va ad aumentare in alcun modo il tuo prezzo finale ma è un bel gesto se vuoi ringraziarmi per questa recensione.
Ti saluto! Alla prossima recensione 🙂
