Creality Ender 3 | Recensione Onesta Stampante 3D

INDICE DELLA RECENSIONE

CREALITY ENDER 3: NANEROTTOLA DA BATTAGLIA

Creality Ender-3: Appena la mia ragazza ha visto questa stampante si è stupida di quanto fosse piccola, non perchè questa stampante sia particolamente piccola con il suo volume di stampa 220x220x250, ma piuttosto perchè tra le Anycubic Chiron e altre macchine, in genere, possiedo solo macchine grandicelle.

Dunque si è subito guadagnata il nomignolo di “La Nanerottola”.

Vediamo dunque cosa ne penso di questa Nanerottola targata Creality!

Let’s Go!

 

 

DATI TECNICI

  • Volume di Stampa: 220 x 220 x 250mm
  • Ugello: Single 0.4mm
  • Filamento: 1.75mm
  • Temperatura Max Estrusore: 260°C
  • Temperatura Max piatto: 110℃
  • Max. velocità di stampa: 180 mm/s
  • Layer resolution: 0.1 – 0.4mm (100-400 microns)
  • Connettività: SD card reader
  • LCD screen: Yes
  • Precisione di Stampa: +/- 0.1mm

Stampante cartesiana a tecnologia FDM, sappiamo di cosa si tratta giusto? Passiamo oltre.

Se non sai cos’è una FDM cartesiana comincia con la mia guida completa sulla stampa 3D.

Le movimentazioni sono le classiche su profili in alluminio e rotelline, classiche movimentazioni di casa Creality che sono sempre una garanzia di precisione al netto del costo.

Il gruppo estrusore Mk8 con ugello 0.4, funziona bene, si trovano i ricambi a due soldi, andiamo sul sicuro.

Lo Spingifilo mi pare lo stesso del resto delle Creality, non si sono inventati niente, ma d’altronde è uno spingifilo ultra-testato che fa il suo lavoro. Ok.

Piatto in vetro con rivestimento gommoso (simil anycubic Ultra-pro): nella versione che ho acquistato della macchina è incluso il piatto in vetro con un rivestimento simile a quelli anycubic. Devo dire che fa decentemente il suo lavoro, ma non arriva alle prestazione dell’ultrabase. Approvato, ma non esaltante. Nel pack ho anche il piatto ruvido ma essendo la Ender standard non è magnetico, in ogni caso non mi ispirava particolare fiducia, non l’ho nemmeno provato.

In linea di massima una macchinetta che mantiene la componentistica delle sue sorellone cr-10. Non si sbaglia, scelta corretta sopratutto in ottima di mantenere il prezzo BASSO…bassissimo.

Unico “Lusso” di questa macchina rispetto a sue concorrenti:

  • Manopoline per il livellamento
Garantiscono un livellamento del piatto confortevole senza doversi amputare le dita come capita in altre stampanti di questa fascia di prezzo.
Dopo migliaia di upgrade fatti dai maker, finalmente il reparto marketing ha aperto le orecchie è ha migliorato questo aspetto.

COSA MI PIACE?

  • RAPPORTO QUALITA’ PREZZO
  • ARRIVA CALIBRATA PERFETTAMENTE
  • MONTAGGIO DIVERTENTE
  • PROPORZIONI

RAPPORTO QUALITA’ PREZZO

Costa poco, molto molto poco e stampa bene.
Nient’altro da aggiungere, se il vostro budget è 200 euro ad oggi è la scelta corretta, unica rivale la Anycubic i3 Mega.

CALIBRAZIONE

Mi è arrivata e dopo averla montata la situazione era questa:

  • FLUSSO ESTRUSIONE: ok
  • STEP x MM motori: ok
  • PIATTO: da calibrare
test width wall - obiettivo 0.4 mm
asse Z obiettivo del test 20.00 mm
Asse X obiettivo del test 20.00
Asse Y obiettibo del test 20.00

MONTAGGIO DIVERTENTE

Non sono un fan delle stampanti da assemblare perchè non ho molto tempo da spendere in assemlbaggi, ma fatto di necessità virtù devo dire che il montaggio è stato semplice e divertente.

Un super neofita potrebbe avere qualche piccolo grattacapo nel assemblare alcuni pezzi, ma in linea di massima se avete mai montato un mobile Ikea non dovreste avere problemi.

Tempo di montaggio? 1 ora se andate tranquilli.

Quindi il grosso è fatto, ovviamente il piatto deve essere calibrato (tempo 2 minuti)  con la classica tecnica del foglio di carta.

La monti, livelli il piatto e stampi. Bene. meenghia…

PROPORZIONI

La stampante mi sembra ben pensata e guardandola sul tavolo mi pare compatta ed efficiente.

E’ leggera e la cosa davvero non guasta, sono abituato a stampantone pesanti, qusta è davvero maneggevole.

Dimensioni di stampa ottime per il formato 220x220x250, superiori alle sue rivali di categoria.

SETTAGGI SLICER FACILMENTE REPERIBILI

I settaggi di Slicing sono reperibili ovunque, in Cura la stampante è addirittura presente nelle pre-configurate. Li ho provati e funzionano alla perfezione

COSA NON MI PIACE?

CAVI BUTTATI A *AZZO

Cavi liberi e a rischio: siamo alle solite, come nelle Cr-10 i cavi non sono guidati, come invece succede con macchine rivali della stessa categoria. Il risultato è un costante rischio di sfregare contro il pezzo stampato o di strappo in caso di movimentazioni della macchina in altre stanza ecc.

Capisco il Low-budget, ma inventarsi qualcosa non sarebbe stato male.

DISPLAY ALLA VECCHIA MANIERA

Ormai il display Touch deve essere un must,  preferisco spendere 10-20 euro in più ma avere un Touch-screen comodo, invece che questa stupida rotellina e menù arcaico.

NIENTE CAVO USB PER COLLEGARE AL PC?

Non so se sia una mancanza nel mio acquisto specifico, ma nella confezione non ho trovato nessun cavo per collegare la stampante al Pc e quindi per controllarla direttamente da slicer..ma che ca..? Creality?

APPLICAZIONI CONSIGLIATE

Come le altre macchine aperte da hobbysta il meglio si ha nella zona PLA e PETG, se ci ingegniamo nel costruire una sorta di copertura abbiamo tutte le possibilità per andare anche su ABS e oltre.

Per questo motivo l’ideale è stampare prototipi, gadget, oggettistica in generale.

Devo però dire che data la sua innata precisione è adatta anche alla produzione id componenti funzionali, tolleranze corrette, quindi montaggi corretti.

LA PAGELLA

Chiudo la recensione con una mia pagella personale 🙂

 

 

AFFIDABILITA’

2/5

VOLUME STAMPABILE

3/5

PRECISIONE

3/5

RAPPORTO QUALITA’ PREZZO

4/5

Per riassumere: Spendere poco, molto poco e stampare bene, molto bene. Prendersi un’oretta per montare la stampante aiuta a capirne possibili malfunzionamenti futuri.

Qual’è il motivo principale  per comprarla? Il prezzo. Se potete spendere circa 200 euro ve la consiglio davvero. Se potete spendere di più c’è di meglio sul mercato.

DOVE ACQUISTARLA?

Link ad Amazon, se acquisti con questo link la tua stampante ricevo una piccola % da Amazon, questa % non va ad aumentare in alcun modo il tuo prezzo finale ma è un bel gesto se vuoi ringraziarmi per questa recensione.

Ti saluto! Alla prossima recensione 🙂 

Alessio Iannone - Founder Binarioprint

Un commento su “Creality Ender 3 | Recensione Onesta Stampante 3D”

  1. Ciao Alessio, ho letto con interesse la recensione sulla Ender3 di cui io, possiedo un esemplare. Ti dirò, io credo invece che sia affidabile a parte certi componenti in plastica che si rompono facilmente ma che però trovi su amazon in alluminio ed ad un prezzo assolutamente accettabile. Ad ogni modo, ottimo lavoro il tuo. Buona continuazione. Marco

    Rispondi

Lascia un commento