Anycubic Photon S | Recensione onesta Stampante 3D

INDICE DELLA RECENSIONE

ANYCUBIC PHOTON S: GIOELLINO O GIOCATTOLO?

Non è la prima stampante a resina che ho per le mani, ho lavorato con Form 2 e altre macchine professionali, mentre per quanto riguarda le stampanti Entry-Level, si tratta della seconda, la prima è stata la Wahnao Duplicator 7 (un incubo)

Sì, la prima esperienza con la D7 mi aveva davvero fatto allontanare dalla tecnologia, sporca, problematica, con problematiche incomprensibili.

Ho però deciso di riprovare a dare una chance al segmento Entry level con la Anycubic Photon S…vediamo com’è andata a finire?

partiamo con un pò di dati tecnici che servono sempre..che ne dici?

DATI TECNICI

Tecnologia: Resina
Tipologia: Dlp
Display: Alta risoluzione 2560 * 1440
Area di stampa: 115 x 65 x 165mm
Max. Risoluzione dell’asse Z: 25 Micron
Interfaccia: display Touch
Movimentazione: Doppia guida lineare e vite senza fine
Potenza nominale: 50Watt
Dimensioni stampante: 230mm (L) * 200mm (W) * 400mm (H)

 

Rapidissima panoramica sulla tecnologia, come funziona la stampa 3D resina DLP?

Intanto per cosa sta DLP? Digital Ligh Processing, e sta a indicare quella tipologia di stampa a resina che utilizza un Display per illuminare equindi catalizzare una resina fotosensibile.

Quindi così funziona, la resina nella vaschetta viene illuminata strato dopo strato, indurita e facendola rimanere attaccata (si spera) al piatto di stampa che un layer dopo l’altro si solleva.

Chiaro? Se non ti è chiaro fammelo sapere nei commenti 🙂

Si tratta dunque di una macchina semplice, molto più semplice delle stampanti a filamento che tanto bene conosciamo 🙂

I componenti principali sono:

  • MOVIMENTAZIONI
  • PIATTO DI ALLUMINIO
  • VASCHETTA CON FEP (il fep è il foglio di plastica trasparente sul fondo della vaschetta)
  • DISPLAY

Fine della storia.

Le movimentazioni sono ben fatte, tutto il sistema di basa su una vite senza fine per il sollevamente e lo scorrimento su una doppia guida lineare che garantisce l’allineamento dell’asse Z.

Il piatto in alluminio garantisce una buona adesione (parleremo dopo di questo) il fissaggio avviene con un sistema a morsa sul carrello, in pratica stringendo un pomello filettato fissiamo il piatto al carrello Z.

La vaschetta in alluminio con Fep contiene il bagno di resina ed è fissata con due pomelli che la vanno a stringere in testa, funziona bene ed è comodo, il Fep fa il suo lavoro.

Il Display al di sotto della vaschetta proietta sul Fep e quindi sul primo strato di resina schiacciato dal piatto, il disegno del Layer in lavorazione

COSA MI PIACE?

  • RAPPORTO QUALITA’ PREZZO
  • SLICER DEDICATO
  • ARRIVA MONTATA
  • CALIBRAZIONE FACILISSIMA

IL PREZZO

Per all’incirca 380 euro questa macchina vale ogni centesimo speso. La qualità delle stampe che possiamo tirare fuori da questa scatoletta è strabiliante paragonandole a risultati di stampanti professionali da 2000-3000 euro. 

SLICER DEDICATO

Sembra incredibile da dire, ma ad esempio nella Wahnao D7 non c’era uno slicer dedicato alla macchina, dovevi cercare online qualcosa di utilizzabile, con scarsi risultati.

Anycubic non fa questo madornale errore e crea uno slicer dedicato per la sua macchina che….funziona.

Semplice da usare e da capire, unica pecca un sistema di supporti non perfetto, ma che può essere integrato con Slic3r Prusa Edition (versione SLA). Creando i supporti su Slic3r PE ed esportando l’STL completo di supporti per poi elaborarlo in quello della Photon il risultato è assicurato. 

MONTAGGIO

Arriva montata, niente da dire, l’unica cosa da fare è fissare il piatto.

CALIBRAZIONE

Semplicissima da calibrare, ma bisogna fare davvero molta attenzione a fare un’ottima calibrazione, pena il fallimento di parecchie stampe.

Le istruzioni per calibrare il piatto sono chiare, ad ogni modo la procedura è la seguente:

Abbassare il piatto sul Display, infilare un foglio di carta A4 sotto, abbassare ulteriormente a piccoli passi fino che il foglio non è bloccato sotto il piatto (dovremmo riuscire a spostarlo con una certa fatica).

Una volta posizionato, stringere il tutto, azzerare la macchina da touch-screen ed è fatta. Tempo 2 minuti, ma fare attenzione.

La precisione dimensionale di stampa è nella media (0.1 mm) ma fortemente legata con il comportamento della resina, il tempo di esposizione adeguato garantisce una corretta rimozione del layer dal Fep ed evita deformazioni.

Cosa che invece è evidentemente successa nel mio primo cubetto di calibrazione 20x20x20 mm qui sotto.

COSA NON MI PIACE?

  • ODORE RESINA
  • SPORCA
  • POSIZIONAMENTO AUTOMATIZZATO
  • VOLUME DI STAMPA LIMITATO

LA RESINA E’ DISGUSTOSA 

L’odore della resina è un problema generale della tecnologia, come poi il fatto che la resina sporchi e renda tutto l’ambiente appiccicoso.

Devo dire che dalla mia ultima esperienza la situazione è migliorata, vuoi perchè la Photon S ha un sistema di filtraggio a carbone, vuoi che la vaschetta sia più semplice da svuotare, vuoi che la resina stessa sia meno puzzolente…non saprei per quale motivo tra questi.
Sta di fatto che stampanti di questo tipo devono avere una zona dedicata per lavorare, preferibilmente un Garage, una cantina o un laboratorio che è possibile arieggiare e dentro il quale non si debba entrare troppo spesso.

Questo è un grosso limite, ma d’altronde c’è poco da fare…a meno che non vogliate costruirvi un’aspirazione dedicata non potete tenere la macchina dove vivete.

Relativamente a questo, la resina rende davvero tutto appiccicoso in maniera insopportabile, persino ora che sto scrivendo questa recensione le mie dita sono leggermente collose sulla tastiera, ho toccato la macchina davvero poco e mi sono lavato le mani 10 volte, ma niente da fare.

E’ inevitabile lavorando con la resina, ma se siete persone che odiano sporcarsi, bè questa macchina NON fa per voi, lasciate perdere e rimanete sulle macchina filamento, sono più pulite, anche se puzzano pure loro 🙂

AUTO-ROTAZIONE SULLO SLICER

Altra cosa che non mi è piaciuta è il fatto che nello slicer non ci sia un auto-posizionamento intelligente del pezzo, bisogna dire che nemmeno in Slic3r PE c’è, e forse mi  ero abiutato troppo bene con Formlabs.

Indicativamente comunque la rotazione ottimale è quasi sempre a 45° perciò..poco male, la facciamo a manina con il comando dedicato 🙂

VOLUME DI STAMPA LIMITATO

115 x 65 x 165 mm: Questo dato dipende molto dall’applicazione che abbiamo in mente, per fare miniature il volume di stampa è enorme, per fare prototipazione può essere un pò troppo piccolo e obbligarci a dividere il modello da stampare in più parti.

Nel mio caso, preferirei qualche centimetro in più.

APPLICAZIONI CONSIGLIATE

Questa è una macchina da modellismo, senza ombra di dubbio. Il costo della macchina e delle resine meno di 25 euro ogni 500ml ne fa la macchina perfetta per l’hobbysta che vuole farsi miniature o gadget.

Può essere sicuramente interessante anche per piccoli professionisti che non possono investire molto e vogliono affacciarsi alla stampa a resina. Anycubic sta rimpolpando il parco resine e troviamo resine Castable e per il settore Dentale, perciò..why not?!

Ottima macchina per divertirsi senza impazzire e allargare il parco servizi del proprio studio/laboratorio. 

è innegabile che il livello di dettaglio delle stampe sia ottimo.

LA PAGELLA

Chiudo la recensione con una mia pagella personale 🙂

 

 

AFFIDABILITA’

4/5

VOLUME STAMPABILE

2/5

PRECISIONE

3/5

RAPPORTO QUALITA’ PREZZO

5/5

Per riassumere: A mio parere la macchina da prendere per iniziare a stampare resina, sono fan di anycubic per via della professionalità aziendale e del loro supporto post-vendita, ma devo dire che questa macchina è riuscita, punto e basta, se fosse di un’altro marchio ne parlerei alla stessa maniera.

Se rientra nel vostro budget, avete un posto dove metterla e le caratteristiche vi bastano, prendetela. Non ve ne pentirete.

 

DOVE ACQUISTARLA?

Link a Gearbest ad un buon prezzo, se acquisti con questo link la tua stampante ricevo una piccola % , questa % non va ad aumentare in alcun modo il tuo prezzo finale ma è un bel gesto se vuoi ringraziarmi per questa recensione.

Ecco il link Gearbest 

Se preferisci Amazon

 

Ti saluto! Alla prossima recensione 🙂 

3 commenti su “Anycubic Photon S | Recensione onesta Stampante 3D”

  1. Ciao ho acquistatoquesta stampante, stampa molto bene ma le dimensioni degli oggetti stampati non sono accurate. Esiste un modo per calibrare come succede nelle from? Grazie in anticipo

    Rispondi
  2. Da non dimenticare mash mixer per svuotare i modelli….altrimenti litri di resina che se ne vanno, visto che il programma di slicer non ha la% di riempimento!!!🧐🙃

    Rispondi
  3. A me stampa benissimo piccoli modellini odontotecnici con moncone sfilabili….ovviamente però non riesce a ricreare perfettamente i fori per gli analoghi implantari….ma problemi di sovradimensionamento sinceramente non ne riscontro

    Rispondi

Lascia un commento