Artillery Sidewinder X1 | Recensione Stampante 3D

INDICE DELLA RECENSIONE

ARTILLERY SIDEWINDER X1: EREDE DELLA CHIRON?

Si è parlato spesso di questa stampante 3D, Artillery Sidewinder X1 nell’ultimo periodo.

Entrata sul mercato stampanti Economiche in fascia 300-500 euro ha rapidamente scalato la classifiche delle stampanti più ambite dai maker di tutto il mondo.

Cercherò in questa recensione di analizzare gli aspetti positivi e negativi di questa macchina, orientando il discorso sul “perchè”dovresti acquistarla oppure no.

Cominciamo!

DATI TECNICI

Tecnologia: FDM
Tipologia: cartesiana
Area di stampa: 300 x 300 x 400 mm
Max. temperatura letto: 100 ° C
Dimensione ugello: 0,4 mm
Caricamento Direct
Hotend: Clone Volcano
Max. temperatura ugello: 270 ° C
Max. Risoluzione dell’asse Z: da 50 micron a 300 micron
Max. velocità di stampa: 100 mm / s
Compatibilità materiale di terze parti:
Interfaccia: display TFT
Dimensioni della stampante: 550 x 405 x 640 mm
Peso della stampante: 16 kg

Stampante cartesiana a tecnologia FDM, sappiamo di cosa si tratta giusto? Passiamo oltre.

Se non sai cos’è una FDM cartesiana comincia con la mia guida completa sulla stampa 3D.

La Artillery Sidewinder X1 è una stampante cartesiana con movimentazione su profili di alluminio, è quindi diretta discendente della famosa Crealty CR-10, come tante altre in questa fascia di prezzo.

La Artillery Sidewinder X1 però porta il concetto qualche passo più avanti, utilizzando materiali più solidi e massicci e migliorando la tecnologia generale nella sua categoria. In particolare l’utilizzo di profilati in alluminio 60×20 la rendono stabile rispetto a concorrenti nella stessa categoria, ma non si tratta solo di questo, soluzioni come il caricamento direct-drive, la cinghia di accoppiamento assi Z, il fusore tipo Volcano e i sensori fine corsa induttivi la rendono una macchina di livello nettamente superiore.

Ma un passo per volta 🙂

artillery sidewinder x1

Appena ho aperto l’imballo e toccato con mano la struttura della stampante mi sono subito reso conto della buona fattura e pre-montaggio della macchina, il design è pulito e le movimentazioni sono fluide.

Tra le cose che mi hanno interessato da subito in cima alla classifica troviamo Il gruppo estrusore: non è così comune trovare un estrusore direct – ovvero con motore e caricamento direttamente sopra il gruppo hot-end ugello – in genere troviamo questa soluzione nelle Prusa, che ha dimostrato di avere grandi potenzialità, ma difficilmente lo troviamo ad oggi su stampanti di queste dimensioni.

Ma non è finita qui, in accoppiata con un spingifilo direct abbiamo anche un fusore hot-end di tipo Volcano, ovvero un fusore di dimensioni maggiori rispetto a quelli che troviamo nella totalità delle stampanti con ugello 0.4 mm, questo porta vantaggi davvero importanti, ma ne parleremo dopo 🙂

Lo spingi filo è un Titan-Clone che grazie al caricamento direct non ha nessun tipo di limite nella stampa di filamento flessibile e garantisce retrazioni rapide e precise.

Piatto in vetro di grandi dimensioni  (area di stampa 300x300x400) con rivestimento tipo Ultrabase Pro, un rivestimento gommoso che garantisce un’ottima adesione e rimozione del pezzo.
Il piatto non arriva a dimensioni ampie come Anycubic Chiron o Cr10 s5 ma è davvero ben fatto e la copertura simli-ultrabase garantisce un’adesione perfetta del PLA e alte chance di poter stampare ABS e PETG senza grossi intoppi.

Facile da livellare grazie alle rotelle di grandi dimensioni sotto il piatto.

Sensore di fine filamento e di riattivazione in mancaza di corrente: entrambe le funzioni lavorano perfettamente, il sensore di fin filamento è fissato in maniera corretta sul porta-bobina (finalmente un sensore che non è lasciato a se stesso o in posizioni scomode)

Il portabobine offre un posizionamento stabile e un movimentazione della bobine su cuscinetti che ne garantisce la fluidità

Sensori induttivi di fine-corsa precisi ed estremamente silenziosi

cinghia di accoppiamento Asse Z che garantisce e forza passi equivalenti dei due motori Z, il che aumenta la precisione dell’asse Z 

Display doverosamente Touch, si comporta perfettamente super-veloce e sensibile, l’interfaccia è abbastanza chiara

COSA MI PIACE?

  • RAPPORTO QUALITA’ PREZZO
  • PROGETTATA CON UNO SCOPO
  • ARRIVA PRATICAMENTE MONTATA
  • ARRIVA PRATICAMENTE CALIBRATA
  • DIMENSIONI DI STAMPA 
  • INCREDIBILMENTE SILENZIOSA

QUALITA’ / PREZZO

La qualità generale della produzione, gli accessori di serie, la flessibilità di materiali utilizzabili e la qualità della stampa ne fanno, a mio parere, una delle Top scelte nella fascia di prezzo 350-500. In base a dove viene acquistata il prezzo può variare come qui sotto:

Su Amazon a 500 euro

Su Gearbest Magazzini Europei 360 Euro

Acquistarla su Amazon garantisce la possibilità di restituirla per qualsiasi ragione, su Gearbest abbiamo il miglior prezzo e consegna veloce

PROGETTATA CON UNO SCOPO

Si nota da subito che questa stampante è stata ragionata: l’abbinamento direct-drive, hot-end volcano e l’ampio piatto di stampa ne fanno un’ottima macchina per stampare in grande e velocemente.

Il direct aiuta a stampare tutti i materiali, facilitando le ritrazioni e quindi mantenendo i modelli più puliti e precisi.

L’Hot-end volcano permette di fondere il filamento più velocemente, il che permette di stampare più velocemente e sopratutto apre le prospettive sull’utilizzo di ugelli maggiorati (0.6-0.8-1mm di diametro) senza la problematica di avere una sottoestrusione derivante da caricamento e hot-end.

Il piatto con copertura simil-ultrabase aiuta a mantenere il pezzo ancorato al piatto anche con grandi masse in stampa.

Infine, la stampante è progettata per avere un design pulito e ordinato, niente più cavi penzolanti o non fissati, anzi, i vecchi cavi sono stati sostituiti con cavi FLAT che seguono alla perfezione le movimentazioni della macchina. FINALMENTE.

MONTAGGIO

Arriva imballata per bene e divisa in due blocchi:

  • Blocco del piatto
  • Blocco del portale

Il montaggio richiede 10 minuti, si tratta di qualche vite da stringere e qualche cavetto da inserire in sede. SUPER SEMPLICE.

CALIBRAZIONE

Arriva praticamente calibrata, come mia abitudine la prima Stampa è un cubetto 20x20x20 mm di calibrazione, qui sotto i risultati.

Adirittura, ed è la prima volta che mi capita, persino il piatto era già livellato.

  • FLUSSO ESTRUSIONE: ok
  • STEP x MM motori: ok
  • PIATTO: livellato
valore ideale Z 20.00 mm
valore ideale Y 20.00 mm
valore ideale X 20.00 mm
valore ideale 0.4 mm

Sempre meglio controllare il livellamento del piatto e lo z-adjust (ovvero la distanza tra ugello e piatto in fase di stampa del primo layer) semplicemente con la classica tecnica del foglio di carta.

DIMENSIONI DI STAMPA

Dimensioni molto generose 300 x 300 mm per 400 in altezza Z.

Trovo il volume davvero interessante sopratutto se abbinato alla possibilità di stampare materiale flessibile.

La Artillery sidewinder X1 a mio parare, con doppio ed-switch sullo Z e piatto simil-ultrabase è semplice da livellare e si mantiene stabile anche su stampe di dimensioni importanti.

INCREDIBILMENTE SILENZIOSA

Da non crederci veramente. Sopratutto se la paragoniamo ad altre macchine della stessa fascia di prezzo o addirittura superiore (anche di molto).

Senza ombra di dubbio la stampante più silenziosa che io abbia mai avuto tra le mani.

COSA NON MI PIACE?

Sono sincero, difficile trovare un pecca in questo prodotto e su questa fascia di prezzo.

Le cose che mi sarebbe piaciuto vedere sono:

Un sistema di livellamento automatico con sensore sul piatto (ma non è così fondamentale)
Un asse Z meccanicamente più stabile con rinforzi a 45° (che possiamo trovare invece sulle cr-10 Max)

Per il resto non si può pretendere oltre su questa fascia di prezzo.

APPLICAZIONI CONSIGLIATE

Artillery Sidewinder X1 mi sembra una delle stampanti più flessibili nella sua fascia di prezzo, oserei dire la scelta più interessante.

I motivi sono quelli detti sopra, ma per riassumerli:

ESTRUSORE DIRETTO : Garantisce versatilità di materiali stampabili, retrazione precise e performance in velocità e tiro del filamento
HOT-END VOLCANO: Garantisce rapidità nel riscaldamento del filamento e quindi velocità di stampa e possibilità di utilizzare ugelli enormi senza temere sotto-estrusioni
PIATTO: Dimensioni generose e copertura che aiuta l’adesione di PLA impeccabile, per materiali come PETG, ABS non ci sono grossi limiti se utilizzati i giusti settaggi di stampa ed eventualmente l’utilizzo di Brim e Raft per contenere fenomeni di Warping

Per questo motivo questa Artillery sidewinder X1 mi sembra un’ottima stampante per chi vuole iniziare a stampare in 3D avendo il meglio sul mercato, in termini di flessiblità di utilizzo e prestazioni, per un costo di circa 400 euro.

 

LA PAGELLA

Chiudo la recensione con una mia pagella personale 🙂

 

 

AFFIDABILITA’

4/5

VOLUME STAMPABILE

4/5

PRECISIONE

4/5

RAPPORTO QUALITA’ PREZZO

5/5

Per riassumere: Credo che Artillery Sidewinder X1 abbia attualmente alzato il livello di quello che ci si può aspettare nella fascia 350-500 euro su dimensioni di stampa oltre i 300mm.

La consiglio a tutti coloro che vogliono stampare in grande, silenziosamente e senza limiti di materiali.

Sapete che sono un amante della Anycubic Chiron, bè credo che questa Artillery Sidewinder X1 sia la degna alternativa, anzi, se si può rinunciare al piatto di stampa più grande della Chiron, credo che la Artillery sia la scelta migliore 🙂

DOVE ACQUISTARLA?

Link ad Amazon, se acquisti con questo link la tua stampante ricevo una piccola % da Amazon, questa % non va ad aumentare in alcun modo il tuo prezzo finale ma è un bel gesto se vuoi ringraziarmi per questa recensione.

Su Amazon a 500 euro

Su Gearbest Magazzini Europei 360 Euro

I prezzi e la disponibilità può variare nel tempo 🙂

Ti saluto! Alla prossima recensione 🙂 

Alessio Iannone - Founder Binarioprint

3 commenti su “Artillery Sidewinder X1 | Recensione Stampante 3D”

  1. Ciao ottimo articolo!
    Da possessore confermo tutto quello che hai detto, soprattutto la silenziosità (l’ho comprata proprio per questo).

    Il design e la compattezza la rendono molto elegante; il piatto va a temperatura praticamente subito tuttavia è molto delicato e suscettibile a graffi se si usa ad esempio la spatolina per staccare il pezzo stampato.

    Rispondi

Lascia un commento