INDICE DELLA RECENSIONE
ALFAWISE U20 MIX: STAMPANTE 3D CON DOPPIO ESTRUSORE
Wow! è la prima cosa che ho esclamato vedendo all’opera Alfawise U20 Mix, una stampante 3D robusta, ben progettata e che può stampare 2 colori o 2 materiali insieme.
Vediamo di approfondire….
partiamo con un pò di dati tecnici che servono sempre..che ne dici?
DATI TECNICI
Tecnologia: FDM
Tipologia: cartesiana
Quantità Ugello: Singolo
Diametro Ugello: 0.4 millimetri
Temperatura dell’ugello: Da 0 a 260 gradi
Dimensione: 300*300*400 mm
Spessore dello Strato: 0.1-0.4mm
Stampa Offline della Scheda di Memoria: Carta di TF
LCD Schermo: sì
Velocità di Stampa: <90mm/s Consigliato 30-60mm/s
Temperatura di Piattaforma: 100 gradi Celsius
Diametro Materiale: 1.75 millimetri
XY precisione di posizionamento: 0,0125 millimetro
Z precisione di posizionamento: 0.0025mm
driver: TMC2208
Voltaggio: 110-240V
Wi fi disponibile
Certificato: CE
Stampante cartesiana a tecnologia FDM, sappiamo di cosa si tratta giusto? Passiamo oltre.
Se non sai cos’è una FDM cartesiana comincia con la mia guida completa sulla stampa 3D.
Le movimentazioni sono le classiche di questa famiglia di stampanti (discendenti della creality cr 10) ovvero:
Movimentazione a cinghia su rotelline e profili di alluminio.

Seppur i puristi della meccanica la denigrino, i fatti (triliardi di stampanti vendute), ed io stesso posso confermare che – per quello che costa – il sistema funziona benissimo e rende la stampante in grado di essere molto precisa.
Il gruppo fusore è la cosa più particolare della macchina, attraverso due ingressi permette di incamerare due filamenti da 1.75 e quindi permette la stampa bi-color/bi-materiale
Gli spingi filo sono due e sono indipendenti appunto per permettere di caricare/scaricare i singoli filamenti, li ho trovati molto precisi e performanti
Piatto in metallo con copertura bucciata (area di stampa 300x300xH400) il rivestimento garantisce un’ottima adesione e rimozione del pezzo. Il piatto è ben fissato attraverso dei piccoli morsetti metallici e può essere rimosso velocemente.
Sensore di livellamento induttivo: è presente un sensore di livellamento induttivo che riesce a rendere molto preciso il posizionamento Z.
Alcune cose significative:
- Display Touch ben fatto
- Controllo Wi-Fi della stampante
- Sospensione automatica dell’ alimentazione a fine stampa
- Opzioni di z-adjusting native controllabili da display
- Driver silenziosi TMC2208
- Doppio asse Z motorizzato
- Software dedicato per il multimateriale
COSA MI PIACE?
- RAPPORTO QUALITA’ PREZZO ALTISSIMO
- ARRIVA PRATICAMENTE MONTATA
- ARRIVA PRATICAMENTE CALIBRATA
- DOPPIO ESTRUSORE
- SILENZIOSA
IL PREZZO
Andando subito al sodo, questa è una stampante che costa poco per quello che offre. In base a dove la acquistiamo il prezzo può oscillare da 350 a 400 euro.
Da quanto l’ho vista lavorare è salita sicuramente tra le prime 3 stampanti che ho provato nell’ultimo periodo. Ottima.
MONTAGGIO
Arriva imballata per bene e divisa in due blocchi:
- Blocco del piatto
- Blocco del portale
CALIBRAZIONE
Arriva praticamente calibrata alla perfezione
- FLUSSO ESTRUSIONE: ok
- STEP x MM motori: ok
- PIATTO: da calibrare con ausilio del sensore


Quindi il grosso è fatto, ovviamente il piatto deve essere calibrato (tempo 2 minuti) utilizzando il comando da display con la classica tecnica del foglio di carta.
DIMENSIONI DI STAMPA
Dimensioni di stampa generose 300x300x400 ci permettono di lavorare praticamente su qualsiasi progetto, lo spazio a disposizione è doppiamente utile in vista delle stampe bi-materiale che hanno bisogno di una “torre di scarico” a lato del pezzo per poter pulire l’ugello nei cambi di materiale.
SETTAGGI SLICER PRONTI
Nella scheda SD in dotazione alla macchina troviamo il software dedicato per la programmazione della stampa Bi-materiale (Wiibuilder2)
Funziona molto bene, i g-code sono precisi ed è molto semplice da utilizzare.
L’interfaccia e la velocità di calcolo in fase di slicing sono un pò lente, ma l’importante è il risultato: ovvero un programma corretto.

COSA NON MI PIACE?
Sinceramente la trovo una stampante praticamente perfetta per la sua categoria di prezzo.
L’unica cosa che manca sono i sensori di fine-filamento su ogni traino filamento.
Ma il fatto di doverne mettere due probabilmente avrebbe aumentato notevolmente i costi immagino.
In ogni caso non sono fondamentali, alla luce del fatto che utilizzeremo 2 bobine per le nostre stampe.
APPLICAZIONI CONSIGLIATE
Da quel che ho potuto provare è una stampante affidabile e precisa, con un adesione al piano solida.
La particolarità del bi-materiale ci permette di esplorare applicazioni estetiche a due colori, ma sopratutto, con un pò di prove ci permettarà di utilizzare diversi materiali in maniera sinergica.
Un esempio ottimo è:
PLA con PVA per utilizzare supporti solubili in acqua
PLA con parti in TPU flessibile
ABS con HIPS per supporti solubili in lemonene
e così via…insomma una macchina che per quello che costa ci apre tantissime porte e potrebbe fare la differenza sia per il nostro divertimento personale che per un eventuale applicazione professionale.

LA PAGELLA
Chiudo la recensione con una mia pagella personale 🙂
AFFIDABILITA’
VOLUME STAMPABILE
PRECISIONE
RAPPORTO QUALITA’ PREZZO
Per riassumere: Se volete spendere poco, e sbloccare le potenzialità di utilizzare due materiali o due colori per le vostre stampe, senza ombra di dubbio ad oggi questa è la macchina che vi consiglio.
Ovviamente è una macchina che può essere utilizzata anche in modalità singolo materiale, ma mi sento di dire che sarebbe sprecata, quindi la consiglio veramente a chi ha intenzione di utilizzare al massimo del suo potenziale.
DOVE ACQUISTARLA?
Link a Gearbest, se acquisti con questo link la tua stampante ricevo una piccola % da Gearbest, questa % non va ad aumentare in alcun modo il tuo prezzo finale ma è un bel gesto se vuoi ringraziarmi per questa recensione.
Ti saluto! Alla prossima recensione 🙂

ciao, sto valutando l’acquisto ma il prezzo in questo periodo è altino… come possessore di ender-3 Pro tenevo d’occhio anche la creality cr x… mi daresti un consiglio?