I 3 FONDAMENTI DELLA STAMPA 3D PROFESSIONALE
Ciao sono Alessio di binarioprint e in questo articolo vorrei evidenziare quelli che a mio parere sono i 3 fondamenti della stampa 3D fdm professionale.
Per stampa 3d professionale non intendo necessariamente una stampa che utilizza macchine costosissime, ma parliamo di una stampa che riesce a garantire risultati costanti al meglio degli strumenti utilizzati.
Ipotizziamo dunque di voler offrire un servizio di stampa 3D professionale, quali sono gli aspetti sui cui dobbiamo maggiormente concentrarci?

PRIMO FONDAMENTO: MECCANICA
Il primo aspetto da tenere in altissima considerazione è la qualità meccanica della nostra stampante.
Una stampante ben progettata garantisce movimentazioni più stabili e costanti nel tempo, questo ci permette di poter lavorare in maniera più “scientifica” potendo osservare le proprie stampe ed elaborare soluzioni più accurate in caso di problemi di stampa.
Se la nostra stampante ha una meccanica “traballante” sarà complesso escludere motivazioni di natura meccanica dai nostri fallimenti di stampa.
come scegliere la miglior stampante per le nostre esigenze: https://www.binarioprint.it/come-scegliere-una-stampante-3d/

SECONDO FONDAMENTO: MATERIALI
Il secondo aspetto fondamentale è la qualità del filamento utilizzato.
La qualità del materiale è un fattore che spesso viene sottovalutato dai 3D printers, sopratutto in vista di un risparmio economico.
Un materiale di scarsa qualità presenta comportamenti imprevedibili che possono ingannare le nostre valutazioni, portandoci a dare la colpa a situazioni meccaniche o di software conducendoci inesorabilmente a un vicolo cieco, in cui modifichiamo calibrazioni della stampante allontanandoci dalla soluzione.
Un filamento di qualità, parlando sopratutto di materiali a base ABS, Nylon, ci garantisce un comportamento più stabile che ci permette di effettuare test per trovare l’approccio migliore di stampa.
Immaginiamo di fare 3 tentativi di stampa con gli stessi settaggi meccanici e software e avere 3 risultati diversi! Un incubo!
Leggi il mio articolo e scopri Come scegliere il materiale corretto

TERZO FONDAMENTO: SLICER
Il terzo aspetto fondamentale è il software, ovvero lo slicer.
Lo slicer ci permette di ottimizzare la nostra stampa in funzione delle nostre necessità: temperature, velocità, supporti, brim/raft ecc.
Conoscere quali sono i parametri che possono risolvere determinati problemi è fondamentale, ma soltanto se i primi due fondamenti sono rispettati.
Lo slicer è lo strumento più potente che possiamo utilizzare per ottenere stampe perfette, risolvendo gran parte dei problemi di stampa.
Leggi la mia Guida alla stampa FDM
CONOSCERE I FONDAMENTI
Riassumento quali sono dunque i 3 fondamenti da tenere a mente:
- Acquistare una stampante con meccanica di qualità
- Acquistare materiali stabili e testarne il comportamento
- Conoscere a fondo il proprio slicer in riferimento alla propria stampante
TI PIACEREBBE COMINCIARE A CAPIRCI QUALCOSA?
Accedi gratuitamente ai contenuti gratuiti che ho preparato per te! 🙂