INDICE DELLA RECENSIONE
FILAMENTI 3D AMAZON BASICS - LA MIA ESPERIENZA
Perchè una recensione sui filamenti Amazon Basics? Bè per diversi motivi:
In primis, in questo periodo COVID il prezzo dei filamenti è schizzato alle stelle, anche i peggiori filamenti di importazione cinese oramai arrivano a 30 euro/kg.
Questo mi ha portato a indagare online quali fossero le soluzioni più economiche e oneste nel mondo del commercio di filamenti per la stampa 3D.
Non potevo non imbattermi nei filamenti per stampanti 3D marchiati Amazon.
Come sappiamo Amazon garantisce sempre un acquisto sicuro e tempi di consegna velocissimi con possibilità di avere reso e rimborso immediato.
Il prezzo dei filamenti mi pareva interessante, sopratutto se paragonato a quello che si può trovare, ad oggi, negli store mondiali.
Dunque quello che rimane da capire è se questi filamenti sono di qualità o meno 🙂
Ne ho comprati di tutti i tipi e li ho usati nell’ultimo mese per fare diverse stampe, alcune delle quali vi mostrerò in questo articolo.
Andiamo a vedere come sono venute e come è stata la mia esperienza con questi filamenti Amazon Basics.
QUALI FILAMENTI SONO DISPONIBILI SU AMAZON?
Su Amazon troviamo le 3 tipologie di filamento più basic e utilizzate nella stampa 3D, ovvero:
- PLA: adatto per stampe semplici e facile da stampare
- PETG: più resistente del pla e necessità di qualche accorgimento di stampa
- ABS: un materiale resistente, ma che è più difficile da stampare
COSA TROVIAMO NELLA CONFEZIONE?
Nella confezione che Amazon ci invia, troviamo la bobina di filamento sigillata da 1kg, un libretto di istruzioni con le norme di sicurezza per l’utilizzo e una busta trasparente nella quale riporre la bobina per evitare che possa rovinarsi in ambienti umidi.


Il diametro del filamento ha una tolleranza media di 0.05 mm che è un valore, che troviamo nella maggior parte dei filamenti di buona qualità, e che garantisce una stampabilità costante per tutta la bobina.


COME STAMPANO?
Ho provato ampiamente i vari filamenti di PLA acquistati e l’ABS per alcuni lavori professionali.
Ho poi testato il PETG per qualche oggetto casalingo 🙂
Il PLA si è comportato egregiamente:
- Ottima stampabilità (come ci si aspetta dal PLA)
- Ottima finitura, il che viene garantito dal buon polimero, dalla precisione dimensionale e – ovviamente – dalla propria stampante 🙂
- Bobina ben arrotolata e affidabile, anche su stampe lunghe, come vedremo qui sotto.
STAMPA PLA #1
La prima bobina che ho voluto provare è il PLA ORO, il modello in questione è un teschio scaricato da thingiverse stampato su Ender 3 con layer 0.16 mm
La finitura mi piace molto!
STAMPA PLA #2
Per la seconda stampa ho voluto testare a fondo la affidabilità di questi filamenti con una stampa piuttosto lunga ( 55 ore consecutive per 800 g di filamento) sulla mia anycubic Chiron, layer 0.2 mm.
Anche in questo caso la stampa è andata via liscia con un ottima finitura finale.
STAMPA PETG
Per il Petg ho approfittato di una giornata burrascosa per stampare dei ferma porta resistenti in PETG Blu.
Stampanti con FlyingBear Ghost 4S a layer 0.3 con utilizzo di raft.
consiglio di utilizzare il Raft per evitare fenomeni di warping e distaccamento dal piatto.
Da non perdere, qui sotto, il video del distaccamento perfetto del raft 😉
STAMPA ABS
Con l’ABS Amazon ho fatto diversi lavori per alcuni clienti, li raggruppo tutti perchè fatti tutti su Zortrax M200 layer 0.18.
Stampati con Raft (con ABS obbligatorio) ad alta temperatura 260°, finitura ottima e alta ripetibilità (ovviamente derivante anche dalla ottima stampante 3D)
Questo dimostra che spesso i filamenti ad alto budget >40 euro al Kg non sempre la raccontano giusta.
COME MI SONO TROVATO?
Sinceramente non ho nulla da criticare a questi filamenti, costano poco e performano come tutti i filamenti di buona qualità che si possono trovare negli e-commerce online.
Il prezzo è attualmente il migliore sul mercato, stiamo parlando di 16.6 (se comprati in stock da 3) fino a 19 euro al kg, se comprati singolarmente
Ovvero il prezzo del filamento Amazon è rimasto invariato post-covid, il che mi piace.
Non apprezzo invece speculazioni di altri marchi come SUNLU, certo derivanti dalla richiesta di mercato e i tempi sospesi di produzione dovuti al lock-down cinese, ma avrei sperato in un ritorno alla normalità molto più rapido.
Abbiamo dunque un filamento di buona qualità e affidabile a un prezzo giusto.
Sinceramente tanto basta, è quello che cercavo 🙂
ACQUISTALO SU AMAZON
Un ulteriore PLUS di acquistarlo su Amazon è che se sei un consumatore di filamenti seriale come me, puoi attivare l’acquisto periodico con cadenza 1-6 mesi che ti permette di sbloccare uno sconto fino al 10%,
Fai solo attenzione a selezionare il diametro che ti serve tra 1.75 o 2.85 perchè ci sono entrambi a disposizione!!
💥 il PLA che utilizzo al miglior prezzo
💥 il PETG che utilizzo al miglior prezzo
💥 l’ ABS che utilizzo al miglior prezzo
Buona stampa!
Ale

Alessio Iannone
Founder Binarioprint
Salve Alessio
io sono nuovo della stampa 3d, e dovendo comprare del filamento, ho letto molte recensioni negative sui filamenti Amazon Basics, quindi ho optato per i filamenti SUNLU, che ho acquistato direttamente sul loro store e ho pagato 19,5€ a bobina PLA Silk, un prezzo inferiore che sullo store Amazon.
Secondo lei, i filamenti SUNLU sono migliori rispetto agli Amazon, dalla sua esperienza?
Ti suggerisco di affinare la tua ricerca sui filamenti a buon prezzo e di ottima qualità.
Io utilizzo PLA 1,75mm che acquisto in rete a 10 €/kg ( in lotti da 10 kg)
Condividi il link grazie
credo che si riferisca a questo sito di GST3D https://gst3d.eu/
Ciao Alessio,
ti seguo da tempo, ottimi anche i video di fusion, ancora una volta ottimo lavoro.
Confermo anche io la qualità dei filamenti Amazon, non sono un esperto, ma proprio per questo dico la mia. Sono un principiante e con questi filamenti non ho avuto problemi, stampo con una Anycubic i3 Mega S con qualche modifica.
Consigliatissimi.
Paolo.
:O :O :O
Che settaggi hai usato per staccare il raft con quella facilità?
Io quando stampo in petg, il raft poi lo devo togliere con tanta pazienza e le pinzettine
si attacca bene bene all’oggetto… uso simplify
ciao settaggi standard con Ultimaker cura…ma dipende anche molto se la tua stampante è ben calibrata